Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] perché sono 'idee', gli archetipi secondo i quali l'Universo è stato costituito dal demiurgo del Timeo di Platone. (trad. it.: L’inventario del mondo, geografia e politica alle originidell’Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 1989).
Puech 1989: Puech, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] del Lamek biblico, al quale è attribuita l'originedella musica nel mondo; notizie riguardanti altri inventori biblici di considerata come una funzione dell'intelletto, e quindi superiore alla Natura, poiché nell'Universo neoplatonico questa imita l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fondati per scopi religiosi, ma anche in quello degli studiosi laici delleuniversità. Considerando le loro origini, molto spesso pragmatiche, si può affermare che le università si proponevano esplicitamente lo scopo di formare un'élite in grado di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] caduta dei Ming. In Giappone, il Calendario Shoushi diede origine a numerosissime ricerche che proseguirono sino alla metà del XVIII soltanto sostiene la teoria della rotazione terrestre, ma avanza anche l'ipotesi di un Universo infinito, di cui la ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] e algoritmi hanno una diversa origine. Vengono anzitutto dai problemi della misura e dell'errore, in astronomia, che risalgono rilevato, o sia invece da assumere come un 'universo' categorico di riferimento, virtualmente illimitato. Il campione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] che è alla base della formazione di tutti coloro che non frequentano l’università e che non si avviano a una delle professioni liberali; è state all’originedella matematica moderna.
Alla vigilia della conquista araba della Siria e dell’Egitto, nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender scorgere le originidella teoria di Cavalieri. Con una differenza: mentre Galilei si serve delle aree delle figure (in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] una materia sottile diffusa nell'intero Universo. Nel 1669 pubblica finalmente le leggi dell'urto (sia pure senza le diffonde in tutte le direzioni, dando origine all'onda sferica primaria DCF; ognuna delle particelle sollecitate da quest'onda, per ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] sostituire epicicli e deferenti tolemaici con un universo ‘aristotelicamente corretto’ composto di sole sfere , 212. Un elenco annotato delle opere di Pitati in P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla originedella stampa ai primi anni del ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...