Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e propria storia ‘del popolo fiorentino’, nella digressione sulle originidella città, fra le altre città d’Italia soggette a Valla, che aveva ottenuto una cattedra di retorica all’Università di Pavia, sbeffeggiò in un opuscolo il trattato De ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] corte francese da un gruppo di docenti dell’università di Parigi – contiene considerazioni assai estesi bizantini e tutti i sovrani orientali e occidentali dalle originidella chiesa primitiva fino all’epoca contemporanea avrebbero esercitato il loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] egli aveva lavorato presso il Dipartimento di medicina cinese dell'Università medica della Manciuria, dove, grazie alla sua carica di essere quello di situare nell'antica Grecia le originidella dimostrazione matematica e di evidenziare una linea di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e limitati fondi, divenne in quegli anni parte della vita delleuniversità così come lo era la biblioteca. Alla fine così, suo malgrado, l'affermarsi di quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella campagna dei philosophes ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sempre all’interno di un comune universo religioso), e la libertà delle comunità religiose, istituite in Chiese, di ripartendo dai fondamenti del sapere, dall’annosa questione dell’originedelle idee (cui Rosmini dedicò la sua prima importante opera ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] la modesta e pacifica gens Romana e tutto l’universo romano. Nell’esortazione finale diretta al proconsole d era si era originata la definitiva assimilazione della Chiesa alla struttura civile. Le unità di base dell’organizzazione ecclesiastica erano ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di Diocleziano tra il 293 e il 298 d.C.; cfr. P. Porena, Le originidella prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003, pp. 152-186.
10 I governatori delle province italiche noti epigraficamente, sicuramente attivi negli anni 293-312 d.C., prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ruolo importante anche nella nascita delle accademie. Normalmente, l'origine di tali istituzioni si fa di Nassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria all'interno dell'Università di Leida, mentre dopo il 1650 un numero sempre maggiore ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] necessità d’una fede, a questo eterno problema dell’origine e dei fati dell’umanità, è e sarà sempre impotente a Su questa lettera ha insistito molto Francesco Ruffini, professore all’Università di Torino, senatore del Regno, nel suo libro, Ultimi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] santuario di riferimento, più spesso quello del paese d’origine, come testimoniano le decine di migliaia di ex voto nei p. 171.
52 Ibidem, p. 674.
53 «Rivista degli amici dell’università cattolica», cit. in M. Sticco, Una donna fra due secoli, cit., ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...