Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] una descrizione disincantata, critica, smitizzante, dell'universo pugilistico. Ne sono protagonisti campioni infelici Woo.
Il cavallo accompagna il cinema americano fin dalle sue origini. Compare nei western dei primi tempi, domina deserti e praterie ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] in modo incompleto; inoltre, secondo le attuali teorie cosmologiche l'universo sarebbe più giovane di alcune delle stelle che contiene, la materia oscura sfugge all'osservazione, l'originedella vita sulla Terra è tuttora poco chiara. Sulla base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] tempo dopo la nascita o prima di riprodursi. Le originidella specie umana non sono chiare. La Mettrie fa riferimento "recondito principio che vivifica la materia e determina tutti i fenomeni dell'Universo" non sappiamo nulla (Oeuvres, I, p. 57); ne ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] quella situazione di vita dolorosa o deludente che è all’originedella depressione. Chi non riesce a scorgere nella società e nella grande da dover ingombrare l’universo, o infine di essere privato di qualche suo organo o dell’intero suo corpo.
La ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] non europei non accetta l'ipotesi di Frazer, sostenendo che l'origine del teatro risiede nei riti funerari e che l'attore vi del Rinuccini, dello Strozzi e di Laura Guidiccioni), come forza armonizzante dei quattro elementi dell'universo (terra, aria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] , oggetto di una certa scienza, ma la totalità dell'Universo, con i suoi principî e le sue cause. Le della preparazione fornita dalle discipline profane per l'acquisizione della dottrina sacra (per l'originedelle discipline profane, cioè delle ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] passioni? O sottomette le forze della natura? O trova un’armonia con la disumanità dell’universo? O cova una violenza trattenuta la Nigeria e i Caraibi, e forse proprio per le loro origini così diverse, e per le loro storie fatte anche di emigrazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ordine e grado, si erano ben presto aggiunti i docenti delleuniversità e i loro allievi che, divenuti giuristi, medici e notai tipografica ebbe la sua origine grazie agli sviluppi che aveva conosciuto l'arte della fusione e della produzione di leghe ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'arte diventa presenza, nuovo oggetto, nuova realtà, creata con gli elementi astratti dell'universo. Mi pare che a questa matrice si possa far risalire l'origine del design italiano del secolo 20°, che trova la sua maggiore espressione nel secondo ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] versione riveduta del Pater noster, intitolata Padre dell'universo, sostituisce il testo tradizionale, ecc.: se il movimento sopravvive - è ancora troppo presto per fare pronostici - darà probabilmente origine a una nuova religione autonoma nel campo ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...