SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] . In tale contesto si sarebbe imposta la figura di Maginolfo, uomo di cultura, prelato insigne e di costumi degni di lode, con ricchezza di particolari negli Annales Romani. All'originedell'elezione vi sarebbe stata una grande congiura, coinvolgente ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] Tra gli studiosi non esiste concordanza di opinioni riguardo all’origine del nome Slavi. Le ipotesi sono molte e disparate. Cechi e Slovacchi adottarono la liturgia della Chiesa di Roma e la visione dell’uomo e del mondo del cristianesimo occidentale. ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] a contrapporre all'onestà e all'impegno dell'uomo una certa qual debolezza nell'affrontare le situazioni F. de' conti F.,Padova 1823;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXV; G. Vedova, ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] Mazzini, che fece di lui il suo uomo di fiducia impiegandolo nella diffusione della stampa di partito, nella raccolta di fondi Fondamentali, per la conoscenza degli indirizzi che sono all'originedell'azione del C. sono infine le lettere di Mazzini: ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] di medico fisico, e la madre, di origine greca, morirono quando ancora il C. era in tenera età. Le scarne notizie Lo storico Natale Conti ricordava nel 1580 "l'elegante ingegno dell'uomo in perscrutare le antichità, il quale per nessune, quantunque ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] di un prestito di 3.000 ducati. Sembra che l'amarezza e la delusione procurategli da questo avvenimento siano all'originedell'ostilità del C. verso il Caracciolo. Quando nel maggio 1423 il potente gran siniscalco fu imprigionato in Castelnuovo da ...
Leggi Tutto
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] dell'origine divina del potere sovrano, essa si fondava sull'autorità illimitata del re, sul carattere ereditario della e politica degli individui in quanto tali, sui diritti dell'uomo e del cittadino. Queste trasformazioni, tuttavia, giunsero a ...
Leggi Tutto
studentesco, movimento
Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] nuova sinistra sviluppatisi dopo il 1968 (➔ ; Settantasette). L’origine di questi fenomeni è solitamente ricollegata all’attrito che anticonsumistica, contro la generale «reificazione» dell’uomo operata dall’economia capitalistica, di polemica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ha rappresentato le violente discriminazioni e i delitti di cui l’uomo è capace (da Misaki «Il promontorio», 1975, a Izoku , Yu Miri, di origini coreane, che descrive le contraddizioni della cultura e della società giapponese contemporanea. Ben ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] consecutivo; l'uomo politico si è nettamente affermato anche alle elezioni europee svoltesi nel maggio dell'anno successivo, alle di origine latina, generalmente voci colte, si è introdotto nel lessico ungherese.
I primi documenti della letteratura ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...