IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] cancelliere Humbert Chevrier con Sibuet de Loriol - uomo di fiducia di Filippo - e di accogliere , 1932, 1937, 1941, ad indices; L. Cibrario, Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia… Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 218 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] realtà dell’Italia centro-settentrionale, completandosi con le problematiche connesse con le «originidelle signorie» al di sopra di ogni specifico momento storico, che è di ogni uomo, di ogni collettività, fra ethos e kratos, fra libertà e necessità ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] ). è comunque destituita di fondamento la notizia dell'origine vicentina della famiglia Caresini registrata dal tardo Pietro Gradenigo ( alla quale il C. informò costantemente la sua attività di uomo politico e la sua opera di storiografo.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] egli affidò il governo di Roma. Le fonti definiscono Benedetto uomo senza scrupoli, simoniaco e avido; egli era riuscito a e violento. Si sofferma a lungo sul suo malgoverno (originedelle maggiori critiche al pontificato di S.); e racconta di come ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] uomo degno dell'ufficio sacerdotale in virtù della sua mansuetudine e umiltà, oltre che colonna della XVII; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, III, Roma 1950, p. 347; G.B. Segni, De origine ac statu canonico ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] stravolgere la natura dell'iniziativa, dando al moto un carattere antigovernativo che esso in origine non aveva; ma un ruolo risolutivo nella "normalizzazione" della questione fiumana.
La crescente fama di uomo d'azione, risoluto e coraggioso, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] una stessa attitudine. Nell'analisi delleorigini e delle cause dell'antisemitismo, il G. sulle prime 1977, ad ind.; in particolare per il periodo della Stampa e i rapporti con Frassati: L. Frassati, Un uomo un giornale. A. Frassati, Roma 1978, ad ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Firenze fu tenuta da Monfiorito da Coderta, uomo estremamente ligio a Corso Donati, il quale Arias, Il fondamento econ. delle fazioni fiorentine dei guelfi bianchi e dei guelfi neri e le originidell'Ufficio della Mercatura in Firenze, in Studi ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Scacchiere; prelati come Richard Palmer, vescovo di Siracusa, ma soprattutto abile uomo politico. Smentita l'origine inglese dell'arcivescovo di Palermo Gualterio Offamiglio (come adattamento di 'Walter of the Mill'), Roberto di Selby fu cancelliere ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] della Vigna, vescovo di Todi e antico tesoriere anch'egli, da Giacomo Ciera, vescovo di Chirone a Creta, di origine S. Giovanni Battista. Qui morì il 19 genn. 1445.
Uomo di vasta cultura umanistica (scrisse vari lavori letterari oggi perduti), ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...