GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] dei suoi villani. In queste azioni G. appare come un energico uomo di azione, ma dal racconto di Falcone si apprende che i dell'altezza di 1,70 m. Dall'esame paleonutrizionale emerge una alimentazione basata quasi completamente su cibi di origine ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] che egli fu raffinato uomo di cultura e raccolse una ricca biblioteca, andata dispersa, della quale sono stati I forti legami che mai allentò con la città d'origine gli facilitarono lo svolgimento di funzioni semiufficiali di mediazione tra Pio ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] sua vernice; non grande studio ma sperienza vastissima delle leggi. Notavasi in lui certa versatilità d'ingegno, soverchia cortigianeria e boria d'uomo nuovo intento a far dimenticare l'umile origine sua…". In effetti, certa lucidità e spregiudicata ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] D'altro canto, lo stesso Bernardo di Toledo era di origine francese e apparteneva all'Ordine di Cluny e, sempre secondo di Toledo, Maurizio non sarebbe stato l'unico uomo del suo stesso Ordine e della sua stessa terra che egli condusse con sé nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] figlia di Mussolini e di madre ignota.
Da ciò ebbe origine la voce che Edda fosse in realtà figlia di Angelica farle considerare il privato di suo marito fonte delle preoccupazioni che affannavano l'uomo di governo e di potere. A tale atteggiamento ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] figlia sedotta da un uomo che risultò già sposato) e fiscali (egli lamentava, poco prima della morte, di aver si affermò dall'inzio del secolo XIV un ramo secondario della famiglia che prese origine dal fratello di Biagio, Puccio di ser Ciolo. Puccio ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] origine nella vassallità pubblica, cui si additano i compiti tipici della militia carolingia, quelli della difesa degli elementi deboli della 1987; F. Cardini, Il guerriero e il cavaliere, in L'uomo medievale, a cura di J. Le Goff, Roma-Bari 1987, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] ruolo.
Dalla decisione di fare della Dominante il luogo d'originedella grande sollevazione nazionale scaturirono i rapporti particolare, nell'esprimere dapprima meraviglia per il fatto che un uomo, pur onesto ma "non sicuro per opinioni temperate" e ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] la marcia del nemico verso Ancona, tanto da essere considerato "l'uomo cui militarmente, dopo il Cialdini, va dato il maggior merito del coesione che derivava alla marina italiana dalla diversa originedelle sue componenti. Il C. non poté ovviare a ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] Arnolfo e Landolfo senior erano avversari dichiarati della pataria guidata da E. e le loro il prete Liprando, mutilato nel 1075, un uomo di bassa estrazione sociale e compagno di lotta (per questa famiglia cfr. Keller, Origine, pp. 184 ss., e Id., ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...