• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [9166]
Biografie [2115]
Storia [1092]
Medicina [705]
Religioni [728]
Arti visive [660]
Diritto [619]
Temi generali [515]
Biologia [453]
Letteratura [537]
Filosofia [377]

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] B), ibid., 42 (1955), pp. 337-403; S. Sergi, Il cranio neandertaliano del Monte Circeo, Roma 1974; B. Chiarelli, L'origine dell'uomo, Roma-Bari 1978; E. Trinkaus, W.W. Howells, The Neanderthals, in Scientific American, 241 (1979), pp. 118-33; M.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

Canestrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Canestrini, Giovanni Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) [...] paleontologia, soprattutto nel tentativo di definire la genealogia dell'uomo e la classificazione della specie umana (è del 1866 il suo Origine dell'uomo, in cui ipotizza un prototipo comune per l'uomo e per la scimmia), e, infine, di batteriologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BATTERIOLOGIA – PALEONTOLOGIA – IRREDENTISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canestrini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di analisi comparative tra il comportamento degli animali e quello dell'uomo: fase 'formativa' (1870-1920), in cui osservazioni teorie che Tinbergen sviluppò sull'origine conflittuale di alcuni display e delle 'attività di sostituzione', così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] hanno offerto punti di vista alternativi riguardo all'origine dell'uomo che divergono dalla visione filosofica cartesiana. Lo studio della storia evolutiva e delle caratteristiche peculiari della specie umana è diventato il territorio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] in un "pezzo di impuro fango", non sminuisce certo la dignità umana, né pone in dubbio l'intervento di Dio. "L'origine dell'uomo sarà forse meno divina quando la biblica zolla diventi tutta la creazione organica?". "Io sono d'accordo nel riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] un pesce inferiore come la lampreda o un anfiosso e una scimmia superiore, che fra questa e un uomo" (C. Darwin, L'origine dell'uomo, 1871). Considerato quindi in una prospettiva filogenetica, il comportamento animale ha subìto una serie di modifiche ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Vestiges nella prestigiosa "British and foreign medical review" e si spinse fino ad affermare che forse anche l'origine dell'uomo si sarebbe un giorno potuta spiegare in qualche modo simile: "Dobbiamo confessare la nostra preferenza per l'idea che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

LESSONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Michele Paola Govoni Guido Verrucci Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] la Unione tipografico-editrice di L. Pomba tre libri di C. Darwin (L'origine dell'uomo, Torino 1871; Viaggio di un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO SALVADORI – EVOLUZIONISMO – VENARIA REALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Michele (4)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] costituiti dalle soluzioni ai fattori espulsivi dal paese di origine: pertanto si sceglierà di emigrare verso quei paesi , marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell’uomo. Le m. sono dette trofiche se hanno per scopo la ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] gruppi l’ovoposizione è svolta da un organo di origine estranea all’apparato riproduttore, detto ovopositore di sostituzione. Emitteri, i Cimicidi (con Cimex lectularius, la cimice dell’uomo), i Reduvidi (il genere Triatoma e Rhodnius prolixus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali