FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] era quindi lo strumento più idoneo per illustrare compiutamente il programma di salvezza predisposto da Dio per l'umanità; la contemplazione della storia di Dio fattosi uomo e del suo sacrificio per la redenzione del genere umano offriva "i pioli ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] nelle catacombe di S. Callisto (A, 2) la figura di uomo seduto con il rotulo e una raffigurazione di Gesù, con pallio è di origine antica (Arco di Galerio a Salonicco).
4. Vincitore. - In questo periodo fa la sua comparsa il tema della, Passione, in ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] parecchi costituiscono, quanto all'origine, problemi non ancora risolti: così le braccia e le tazze della Tomba Barberini di Preneste, hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso. A Cartagine s'è trovato un piccolo rilievo con ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] rappresentata la custodia militaris, scena in cui accanto all'uomo che tiene Paolo per una corda, è rappresentata una figura , riuniti., vengono a rappresentare l'unità della chiesa, nelle sue due origini ex circumcisione e ex gentibus (v. maria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] architetto pontificio e al tempo stesso architetto privato della famiglia di origine fiorentina, suo amico. Secondo P.E. Österreichischen Akademie der Wissenschaften in Wien, in Pietro Metastasio uomo universale (1698-1782), Wien 2000, pp. 355- ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] tradizione che attribuisce la Pace d'argento a un membro della famiglia C. è degna in qualche modo di credito, detto il Bombarda Cremonese, uomo ai suoi tempi tenuto in datato 17 ott. 1590, ne attesta l'origine cremonese (Bertolorti, 1890, p. 53). L ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] armi dell'Età della Pietra e del Bronzo ci dicono che l'uomo viveva sul territorio della Battriana da il predominio dell'influenza dell'India, così, ad esempio, in un gruppo di bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine indiana, ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] coro è riferito a Cristo che viene a salvare l'uomo tentato e minacciato dal diavolo ed è sviluppato con immagini delle cappelle cimiteriali. La più interessante tra queste ultime - anche se non è certo che essa avesse tale funzione fin dall'origine ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] luoghi protetti e all'origine, di fatto, sia delle collezioni private sia di quelle pubbliche dell'Europa moderna.A seguito né in vita, né dopo la morte; pur essendo un uomo importante a Treviso non era infatti conosciuto in altre città e in ogni ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] presso la casa ove abitava N. Laurenti e della quale la madre ebbe la custodia come portinaia ( presentò dieci dipinti, tra cui L'uomo che scende dal tram, Il ciclista liberata, e ad altri episodi di origine mitologica e classica (Mito di Fetonte, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...