Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] contro le forze lealiste di Assad, costringendo alla fuga l'uomo politico. Nel gennaio 2025 è stato nominato presidente ad interim chiese si trovano due sale ai lati dell’abside (pastophoroi), la cui origine non è chiara e che potrebbero risalire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 13%), figlia del controverso ex presidente A. Fujimori, l'uomo politico ha ottenuto il 50,1% dei voti, assumendo -22). All’emancipazione letteraria contribuirono pure l’opera dello studioso di origine spagnola P. de Peralta Barnuevo, autore del poema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] di sicurezza», 1968), che oltrepassa i limiti della letteratura realista e descrive l’uomo, la sua desolazione e la sua profonda di origine greca, che offrono ricche testimonianze archeologiche fino al periodo della conquista araba.
Della breve ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] da rilievi montuosi d’origine vulcanica (Campi Flegrei e Somma-Vesuvio) o d’origine sedimentaria (Massico e Nella vegetazione, profondamente modificata dall’uomo, si succedono, dal mare verso le cime più alte dell’Appennino: la macchia mediterranea ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] . La scienza storica delle migrazioni, tuttavia, tende ormai a vedere il problema delleoriginidelle gentes germaniche in una arimanno, viene impiegato per indicare l’uomo libero che porta le armi nel quadro dell’esercito longobardo. Il momento di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] ucciso (96), era governatore della Germania superiore. Nerva, che aveva bisogno del sostegno d'un uomo forte e onesto non coinvolto dolorose malattie. Oscura è l'originedella leggenda, la prima parte (storia della vedova), che anticamente era ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] accettò di far parte di un nuovo esecutivo Hertzog, acconsentendo che il suo Partito del Sudafrica si fondesse con quello dell'avversario sotto il nome di Partito unito (1934). Ma quando (1939) Hertzog cercò di conservare la neutralità nel conflitto ...
Leggi Tutto
Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; [...] Historia Gothica, perduta, la nobiltà di origine del suo popolo, continuatore della "civilitas" romana. Fu consigliere prudente solo valore per l'uomo. Nacque così il De anima, che egli considerava come libro XIII delle Variae. Ritiratosi a Squillace ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] origine indiana buona parte della toponomastica dell’A. Settentrionale.
La documentazione delle lingue americane è molto diseguale; delle ’A. Latina. Vi partecipa, accolto con entusiasmo, l’uomo che ha abbattuto la dittatura a Cuba e che presto sarà ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] che ha origine in B., nel quale rientra però solo per un decimo della superficie. Il Rio delle Amazzoni riceve alla presidenza del candidato di estrema destra J. Bolsonaro. L’uomo politico, sostenuto dal Partido social liberal (PSL), ha ottenuto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...