CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , sicché la collocazione crociana del C. alle originidella nuova letteratura storica e politica italiana può essere del '99 come "rivoluzione passiva", in Annali d. Facoltà di magistero dellauniversità di Lecce, I (1970-71). pp. 163-207; A. De ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che permettono di discriminarle nell'ambito dell'Universo vicino, la straordinaria semplicità dell'Universo durante una fase collocabile temporalmente intorno a un milione di anni dalla sua origine ha trasformato quello che i fisici consideravano ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] di commercializzazione che ha investito, in tempi recentissimi, l'intero universodello sport (v. Jarvie e Maguire, 1994, pp. 230 si sono venuti affiancando agli sport tradizionali di origine britannico-vittoriana. L'espressione 'sport californiano' ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] in modo che la scienza sia "consapevole ed intima contemplazione della vita reale dell'Universo" (Opere, I, p. 47). Nel secondo il L. 1866-67 cade la redazione di una memoria su Origine e natura delle passioni secondo l'Etica di Spinoza, anch'essa ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] interessante distinzione delle diverse unità numeriche.Nel De computo, Beda ricostruì l'originedell'aritmetica seguendo appare evidente il legame tra gli artisti e il mondo delleuniversità o delle scuole ed emerge l'intima connessione tra ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] orizzonti, a cose e contesti esterni all’universo fiorentino, che pure egli aveva sempre presente origine lucchese, lettore di Machiavelli e Guicciardini, nominato storiografo ufficiale della Serenissima nel 1579, fu autore, tra le altre opere, della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] sarebbe stata meravigliata".
Aperto sul mondo grazie alla sua origine sociale e geografica, I. si interessò ad accrescere le , ma su domanda del cancelliere e dei dottori reggenti dell'Università di Parigi, nella questione del Talmud che era esplosa ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] . Concepita in origine in otto parti, di cui solo quattro videro effettivamente la luce (Panaugia, Panarchia, Pampsychia e Pancosmia), l’opera propone, non senza farraginosità ed eccesso di erudizione, una visione dell’universo antitetica al modello ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] prospettive sulla comprensione dell’origine dei sistemi planetari e sulla ricerca della vita extraterrestre
Che supporre che esista mediamente un pianeta per ogni stella dell’Universo.
Sistemi planetari
Nello spazio esistono stelle senza pianeti ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] anfratti».
Come si è formata
Varie sono le teorie sull’originedella Luna e notevole il disaccordo tra gli astronomi che se ne sia un corpo celeste originatosi in altre regioni dell’Universo e poi catturato dal campo gravitazionale terrestre mentre ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...