vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] principio della termodinamica, in un Universo che tende spontaneamente all’aumento dell’entropia, ossia del disordine e della secolo e mezzo gli scienziati che indagano sull’originedella vita sono riusciti ad accumulare molti dati e a ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] per esempio il Sole e la Terra.
La struttura dell'Universo è dovuta principalmente alla forza di gravità, che fa 14 decada (vita media) è di 5.730 anni. Quindi, se in origine nell'osso di un dinosauro ci fosse stata una certa quantità di carbonio 14 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] ma poterono originarsi da un riadattamento della raffigurazione del cauterio, sicuramente di origine antica.Le numero quattro e collegava l'uomo, concepito come microcosmo, con l'universo e con le sue strutture elementari. Tuttavia esso aveva anche un ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] ma di percezioni, sottolineando in tal modo l'origine empirica dei contenuti mentali.
Hume divide le della guerra (causalità). Il principio associativo agisce nel nostro spirito come un'irresistibile forza di attrazione, che domina l'universo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] mammari nel BALB/cf/Cb/Se substrain: accrescimento, ‛responsiveness' e progressione, origine istologica, morfologia, in ‟Lavori dell'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Università degli Studi, Perugia", 1960, XX, pp. 133-165.
Squartini, F ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Chicago 1965; R. Fattovich, Elementi per una ricerca sulle originidella monarchia sacra egiziana, in RStOr, 45 (1970), pp. della politica interna, ma coinvolge la posizione dell'Egitto nel rapporto con le leggi che regolano la struttura dell'universo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] alla numerazione, utilizzata per contare uomini e pecore, origine dei segni numerici. Al di là della virgola, la seconda sequenza appartiene a un mondo parallelo ma distinto: l’universodelle grandezze divisibili. Inoltre, mentre la prima sequenza è ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] .
2. Storia delle conquiste spaziali
a) I precursori
Si può far risalire l'originedella storia delle imprese spaziali all'inizio Altri risultati potrebbero riguardare la curvatura dell'universo, con riflessi fondamentali sulle ricerche cosmogoniche. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] quel «furore» riconosciuto dal Croce e poi dal Vincenti all’originedell’opera alfieriana. Dal libro del Calosso, che va letto ’A. del Convivium, 1949 e il vol. miscell. a cura dell’Università di Firenze, V. A., Firenze 1951; O. Calcaterra, Il ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] 'originedell'energia di appaiamento' BP riscontrata nella formula di massa semiempirica dell'equazione (2). Inoltre il momento della quantità attendere un tempo pari a varie volte l'età dell'universo prima di potersi dividere. Ma per i nuclei pesanti ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...