IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] Pound radicalizzò le sue posizioni politiche. Pur critico nei confronti dell'uomo, l'I. conservò una profonda stima per il poeta, da segnalare la collocazione di Hardy poeta alle origini del canone contemporaneo, novità assoluta per il pubblico ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] data non nota si trasferì a Roma per intraprendervi la carriera dell'uomo di negozi e si sistemò al seguito del cardinale F. G , IX-X (1957-58), pp. 33-36; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1532-1569), ibid., p. 290; G. v ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] all'originedell'istinto, alla parte che esso prende nell'esercizio e sviluppo delle facoltà intellettuali, delle passioni tutti i gradi della pena, in altre parole i manicomi criminali.
Riconducendo le facoltà volitive e le azioni dell'uomo a una ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] , anatomo-patologo dotato di fine spirito naturalistico, sui funghi patogeni dell'uomo e, d ' egli animali. Fondarono insieme, nel 1938, la rivista internazionale Mycopathologia e diedero origine a una ben nota scuola italiana di micologia medica e ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] afferma la realtà dello Stato inteso come collettività da cui ogni potere ed ogni struttura trae la sua origine e la sua è la "storia vivente dello spirito", come pensava Croce, ma la scienza empirica dell'uomo e della società, una "fenomenologia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] batteriologia dell'università di Padova pubblicò Sopra i microorganismi così detti acidofili della cavità orale dell'uomo, in pp. 109-122, in coll. con A. Ferrata; Sur l'origine et la nature des certaines masses protoplasmiques, non nucléés, dans le ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] che raccolse poi nel volume La preghiera dell’uomo. Discussioni di religione e filosofia (Milano politica dal 1861 al 1945, Milano 1999, ad ind.; G. Levi, L’origine del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria, Genova 2000, ad. ind.; ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] nervosi nell'uomo (Bologna 1950), considerata per lunghi anni strumento ineludibile e quasi un classico per precisione, accuratezza e rigore scientifico.
Nello stesso anno pubblicò a Milano un volume divulgativo, L'originedell'intelligenza, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] L. giocò il legame affettivo con il paese d'originedella famiglia paterna, Dronero. La sua crescita intellettuale maturò tuttavia di un insegnamento che egli considera formativo della personalità dell'uomo prima ancora che del giurista. Fondamentali ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] tempo lontano, ne fosse davvero a conoscenza – fu all’originedell’infamante accusa di mancata assistenza, dalla quale fu scagionato solo Tra queste: Un homme marche dans la ville (Un uomo cammina nella città, 1950), pellicola ambientata a Le Havre ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...