Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] la loro possibile incidenza sulla vita e sui destini dell'umanità, sono i 'mutamenti involontari del clima', che hanno origine da certe attività economiche e dall'azione trasformatrice dell'uomo sul paesaggio naturale e che portano a un progressivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] audacia, soprattutto per un sacerdote, sulla natura dello sperma dell’uomo e di diversi animali, analizzato dal punto e vegetali in ambienti sigillati, le indagini sull’originedelle piantine delle muffe e le osservazioni su alcuni «prodigiosi animali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] , per arrivare al polpastrello dell’uomo.
Con la data 1666, ma contenente ampliamenti della raccolta primigenia compiuti nel biennio sua attività è all’originedella tradizione che culminerà in uno dei grandi testi della storia della medicina: il De ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] botanico sono state le più antiche professioni dell'uomo e della donna. Probabilmente, l'uomo si occupava di più dei grandi mammiferi il fenomeno inverso: due gruppi animali, di diversa origine, possono convergere tra loro nella forma e nell'anatomia ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] , Ulisse e Cristoforo Colombo. Innumerevoli e fascinose vicende, associate all’ambiente marino perché l’oceano per l’uomodelleorigini ha significato l’ignoto. Così superare il confine tra terra e mare ha significato per secoli oltrepassare il ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] in ritardo rispetto a quelle toraciche, da cui originano gli arti superiori. Nella 5ª settimana compare la to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 (trad. it. Storia evolutiva dell'uomo, Milano, ISEDI, 1974).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H. ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] quest'ultimo si pose l'obiettivo di comprendere le originidell'azione umana, gli impulsi e le motivazioni che sostengono la cultura. La differenza tra la vita istintiva dell'uomo e le manifestazioni simili degli animali inferiori consiste nel ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] completo. Nel sistema chiuso, tipico dei Vertebrati e quindi anche dell'uomo, ma già presente in animali più semplici come il lombrico, distribuiscono alla regione del capo; dalla quarta coppia ha origine l'arco che compie l'aorta a livello toracico e ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] colore, sono variamente distribuiti sulla pelle dell'uomo e degli altri Mammiferi.
Struttura e funzioni
I peli sono annessi cutanei che si formano in strutture complesse chiamate follicoli piliferi. Questi originano negli strati profondi del derma e ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] in quanto hanno un corpo molto simile a quello dell'uomo.
Ostacoli di natura religiosa hanno impedito nei secoli raffigurazioni del corpo e delle sue parti, disegnate e riprodotte nelle tavole anatomiche, hanno avuto origine nel Cinquecento e hanno ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...