Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] la tragedia di ogni singolo uomo si fa palpabile sullo sfondo della più ampia tragedia della guerra civile spagnola, tema di cui ignorano l'origine e la causa. Tale frantumazione dell'esistenza si riflette anche nel racconto della guerra civile che ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] care a S., la tragedia di cui fu vittima l'uomo politico democristiano.
Nei racconti raccolti in Il mare colore del e della storia passata in funzione di analisi e di denuncia già sperimentata nei romanzi e che è in certo modo all'origine di ...
Leggi Tutto
KUNDERA, Milan
Alena Wildova Tosi
Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...]
K. ha debuttato come poeta con Človĕk zahrada širá (1953, "Uomo vasto giardino"), cui seguì Poslední máj (1955 e 1961, "L' interviste sulla sorte del paese d'origine e sui pericoli incombenti sulla cultura dell'Europa occidentale.
Bibl.: AA.VV., ...
Leggi Tutto
OATES, Joyce Carol
Maria Alessandra Fantoni Costa
Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] . L'opera narrativa più recente, Black water (1992), è la ricostruzione − negata ma evidente − dell'incidente automobilistico in cui restò coinvolto nel 1969 un noto uomo politico e in cui morì annegata la sua segretaria.
Bibl.: G.F. Waller, Dreaming ...
Leggi Tutto
LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940 da padre inglese di origine bretone e da madre francese. Un soggiorno in Nigeria a soli 10 anni con il [...] , 1973) e la ''guerra'' che essa dichiara all'uomo, che invece vorrebbe raggiungere ''l'extase matérielle''(La guerre, 1970; Terra amata, 1967; Le livre des fuites, 1969), o anche il mondo dell'infanzia (Mondo et autres histoires, 1978; L'inconnu sur ...
Leggi Tutto
LENZ, Siegfried
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] della protesta etica, non gridata ma ugualmente decisa, che appare tanto più profonda per quanto irrisolta verso esiti positivi. La preoccupazione più costante è per la libertà, di cui troppo facilmente, anche in situazioni storiche difformi, l'uomo ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio
Giorgio PETROCCHI
Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio [...] affini di A. Gide, S. Spender, A. Koestler), le fasi della sua lotta politica in Italia e nell'esilio, fino all'uscita dal 1945, nel PSIUP, uscendone con la scissione che diede origine al PSLI, del quale però, pur fiancheggiandone autorevolmente l' ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] importanti per la formazione del C., sia come uomo sia come letterato. Molta influenza infatti avrà sulle domina presso i vari popoli" (F. Caliri).
Conseguenza delle teorie del C. sull'origine del linguaggio e sulla sua evoluzione, è l'affermazione, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] contempo, di origine meridionale); perlopiù con alcuno. Nella relazione del Viani c’erano anche delle insinuazioni sulla ispezione e sul modo come Lei l’aveva amico, quando la sventura s’imposessa d’un uomo e vuole torturarlo in tutto, è inulite che ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] turco. Qui è collocato un frammento sull'originedella rima, ricondotta alla lacrimevole storia di Eco , ammiravano la celebrità letteraria ma onoravano anzitutto il patriota e l'uomo libero, che non si era piegato né agli Austriaci né, prima ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...