OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] persino il nome del fondatore della dinastia.
Tra le leggende relative all'originedella famiglia ottomana è il famoso imposte gravanti sulle terre demaniali in gran parte dell'impero, specie nella Turchia europea, non erano versate direttamente allo ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] origine da A e cioè
Analogamente per CB:
Le tre equazioni formeranno un sistema che integrato porta alle seguenti relazioni:
dove c0 rappresenta la concentrazione iniziale delladella (7) sarebbe errato in eccesso per la quantità di
Specie ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sopravvivere a quelli che son rimasti nei luoghi d'originedella famiglia: mentre gli Equidi si sono estinti nel per evitare la zampata (o rampata) istintiva e comune nei puledri, specie se di allevamento brado. Appena il puledro si lascerà toccare, l ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] che si riproducono per mitosi, è la comparsa di strutture d' origine nucleare non esistenti nella fase di riposo, i cromosomi, a ) nella fecondazione dell'uovo potesse spiegare la trasmissione dei caratteri ereditarî dellaspecie. Van Beneden ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di diversi km2. In altri casi, specie per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi dalla produzione termoelettrica e la comparsa negli anni Sessanta dell'e. di origine nucleare.
Nel cinquantennio 1926-76 la domanda di ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] di quello che caratterizza gli anorganismi. Le teorie dell'origine organica della rigenerazione considerano questo fenomeno come una ripetizione dei processi dello sviluppo, come una specie di continuazione di essi, identificando la rigenerazione in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] teorie che Tinbergen sviluppò sull'origine conflittuale di alcuni display e delle 'attività di sostituzione', così pp. 3-25.
Il Progetto grande scimmia. Eguaglianza oltre i confini dellaspecie umana, a cura di P. Cavalieri, P. Singer, Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] . Per altri argomenti, v. terremoto.
Premessa. - La teoria dell'elasticità ha dimostrato che quando si genera un urto in un corpo elastico, omogeneo e isotropo, si originano in esso due specie di vibrazioni: longitudinali e trasversali.
Le vibrazioni ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] della città ottocentesca - traggono la loro origine da una interpretazione economica dei tipi dell'edilizia popolare, cari alle iniziative dell compiti proprî dell'attività statale. L'incremento edilizio specie nel settore delle abitazioni interessa ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] il ferro. Altrettanto discussa è l'originedella siderurgia. Prima che si allargassero le conoscenze soffietto a pseudo-pistone (fig. 3, n. 8) costituito da una specie di sacco di forma circolare munito di due tavolette, una superiore e l'altra ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...