. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] es., le università che erano in originedelle corporazioni di studenti). Una delle principali differenze consiste nell'essere la impieghino almeno il decimo dei lavoratori dipendenti da imprese dellaspecie per cui esse sono costituite; o, se si ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] che si chiama cencio ed è il residuo della papilla che ha dato origine alla penna. Il cannuolo si prolunga nella cercano nel fango il loro nutrimento; corto e conico quello dellespecie che si nutrono di semi; fortemente adunco e dentato quello dei ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] alterazioni non soltanto negli organi della vita vegetativa e della propagazione dellaspecie, ma anche nel sistema nervoso, che domina e coordina le funzioni di quegli organi ed è l'origine di quelle più elevate della vita di relazione. L'alcool ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 'accensione della carica di lancio, l'appoggio per il tiratore ed una specie di scudo protettivo per evitare che i gas della carica approvvigionamento proietti: così sul semovente Sexton armato in origine del cannone da 88/27, venne installato l' ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] dall'esperimento di Breit e Tuve).
Lo sviluppo della fisica ionosferica dalle origini agli anni Settanta
Come è stato accennato in inclusa la diffusione) degli elettroni liberi e dellespecie ioniche prevalenti alle varie quote (appare invece ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] ) presenti nel bersaglio. Cellule e tessuti d'origine animale hanno elevati coefficienti d'assorbimento nell'UV per , emivita, pola-rizzazione ecc.) sono spesso specifiche dellaspecie atomica/molecolare, e ne permettono l'individuazione.
Quando ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] dell'economia nazionale. La grande importanza internazionale delle due più importanti compagnie italiane, ambedue di origine triestina assicurazioni notevoli modificazioni, specie nella misura dei contributi e delle prestazioni, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ai dispositivi generali della conoscenza e agli assetti biocognitivi dellespecie.
Sembra possibile identificare effetto persuasivo di un messaggio è la credibilità percepita della fonte da cui origina la c.: la credibilità sarà tanto maggiore quanto ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] una specie mesonica (i cosiddetti iperoni, come le particelle Λ e Σ). L'interazione iperone-nucleo, che produce stati legati, diventa oggetto di studio che permette di meglio indagare i legami effettivi delle particelle nucleari ed è all'origine di ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] suoi caratteri generali siano quelli della fauna indiana, pure è notevole il numero dellespecie proprie di Ceylon e qualche gruppo dell'India settentrionale più che ai Dravida dell'India meridionale. L'originedella loro divisione in Singalesi della ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...