La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] in cui si ipotizza si trovasse la Terra all'originedella vita, hanno dimostrato che la formazione di molecole : solo alcune specie di alghe e batteri, spesso simbionti, hanno evoluto la capacità di effettuare la fissazione biologica dell'N2, e ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] parte storica v.: B. Cirillo, Annali della città dell'Aquila, Roma 1570; S. Massonio, Dialogo dell'originedella città dell'Aquila, Aquila 1594; F. Ciurci, Familiari ragionamenti delli Comentari et Annali dell'Aquila, ms. nella Provinciale di Aquila ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] La differenza tra i due spettri fornisce lo spettro dellaspecie transiente. Utilizzando ritardi variabili si ottiene lo spettro dal fenolo C6H5−OH, che nello stato fondamentale dà origine allo ione fenato C6H5−O− solotanto in presenza di una ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] dalla presenza delle mammelle, che localizzate solo qui nella generalità degl'individui dellaspecie umana, sono aorta, dal suo inizio fino al diaframma, e le porzioni d'originedelle arterie che da essa partono in quel tratto. Gli aneurismi e ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] sviluppo della prole è rapido. Il latte a seconda della sua origine, della sua destinazione o della sua dellaspecie e dei componenti, è però superiore a 1.026 per tutte le specie (v. sopra). Il coefficiente di viscosità, in rapporto a quello dell' ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] corpi.
In altre specie di insiemi, che pure formano oggetto di studio da parte dell'algebra moderna, non sono Algèbre, I, Parigi 1946.
La teoria delle algebre.
Ha la sua origine nel problema della determinazione di tutti gli insiemi di enti astratti ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] nello stesso periodo abbiamo assistito a tendenze simili, specie in Italia, Spagna e Portogallo.
Si può dell'i. come effetto dei comportamenti delle autorità. La teoria delle aspettative razionali e i successivi sviluppi sono all'originedella ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] profondo interesse culturale e filosofico come quello dell'originedella vita sulla Terra sembrano essere intimamente connessi reagenti sui centri attivi e di interazione superficiale dellespecie intermedie. Ognuno di tali eventi comporta il ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] bianca con fascia rossa, disposti in cinque linee parallele, portano in giro per le vie di Viterbo il 3 settembre. L'originedella festa pare rimonti a quasi tre secoli addietro, quando i Viterbesi, decimati dalla peste, invocarono la protezione ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] all'originedella vita, sino ai recenti sviluppi tecnici dell' delle molecole costituenti i film molecolari artificiali di attuale interesse, si deve sottolineare che la varietà di specie molecolari utilizzabili è elevata e che queste specie ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...