Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] regioni visitate. Frutto di queste osservazioni è il tentativo di spiegare mediante una sua teoria l'originedellespecie.
Bibl.: La bibliografia completa si trova nei necrologi di: E. Chiovenda, Nuovo Giorn. Botan. Ital., XXVIII (1921); R. Gestro ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] morfologico dei diversi organi attraverso la serie dei Vertebrati sino alla specie umana. Tale metodo, la cui origine deve farsi risalire alla gloriosa scuola italiana dell'Acquapendente, per cui l'anatomia umana assume vero e proprio carattere ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e ai privati di ricorrere, per la macellazione, al macello municipale. Il commercio degli alimenti di origine animale, e specie l'importazione e l'esportazione delle carni, la vendita di selvaggina e di pollame, la produzione e la vendita di pesci e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] per il vettovagliamento e ospitavano 150.000 persone di origine giapponese, le quali avrebbero potuto dare man forte di una legislazione particolare in materia; i danni dellaspecie venivano coperti, prevalentemente, da compagnie assicuratrici. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del diritto romano rinnovò, specie nel diritto statutario italiano, l'ordinamento processuale, facendo rivivere il principio dell'annullabilità delle sentenze per errores in procedendo. Ebbe così origine la querela nullitatis, ignota al diritto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] vicinanza secolare fra le due genti durante le ultime tappe delle loro migrazioni.
Si è creduto un tempo che le pratiche dell'aruspicina etrusca speciedell'epatoscopia, confermino l'origine orientale, nel senso erodoteo; ma l'epatoscopia fu usata da ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte da una specie di vernice nera; ma all'O. del Gebel Druso, cioè nel Ḥaurān, l'alterazione delle lave ha dato origine a un suolo fertile, buon produttore di grano.
Nella Giazīrah siriana ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] . L'originedella casa su palafitte (v.) non si deve probabilmente disgiungere dall'originedella capanna quadrangolare e piccole finestre assai alte; sopra il piano abitato era una specie di galleria coperta da un tetto piano sostenuto da pilastri di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] la boscaglia si va riducendo, aumenta il numero dellespecie endemiche, perché il clima e le condizioni fisico- attribuisce al Mancino l'originedella tribù somala dei Gheri e al suo successore, l'emiro Nūr, l'originedella tribù somala dei Marrēḥān. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] facendo centro nel punto di mezzo della bocca, con raggio D. Avuto riguardo all'originedella formula e dato ch'essa onorarie ed altri edifici, e costituiva per la città una specie di passeggiata monumentale. Anche alcuni tratti di banchine erano a ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...