OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] del Po. Descrizione geologica del Piemonte, della Lombardia, del Trentino, del Veneto e dell’Istria (Milano 1879).
Attento ai progressi delle scienze a livello internazionale, recensì Sull’originedellespecie di Charles Darwin per il giornale La ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] più grande complesso ospedaliero ostetrico-ginecologico della regione piemontese. Questa specie di fusione dei compiti di insegnamento egli studiò le trasformazioni cicliche della mucosa uterina e l'originedella mestruazione da cause ormonali, tutti ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] , pubblicò a Napoli nel 1758 l’opera dal titolo Dellaoriginedella metropolia ecclesiastica della Chiesa di Capua.
Morì a Napoli il 30 novembre 1763 e venne sepolto nella sede dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, di cui era confratello. Per tutta ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] di successi professionali, alcuni dei quali all’originedella notorietà e della stima di cui fu sempre in seguito specie nell’ultima parte della sua esistenza, le conquiste che i progressi della tecnica andavano via via mettendo a disposizione dell ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] Considerazioni generali sugli approvvigionamenti dei prodotti di origine animale e sulla loro importanza nell’alimentazione dellaspecie, Torino 1966, in collab. con D. Graziosi).
Collaboratore della Enciclopedia della scienza e della tecnica e della ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] la località d'originedella famiglia; non confermata è l'ipotesi di qualche studioso della sua appartenenza al tema, abbastanza frequente nella letteratura popolare, della classificazione delle varie specie di frutta, adatte a concludere il banchetto ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] , di sostanze tossiche verso i globuli rossi dellaspecie il cui sangue era stato inoculato (Produzione di delle scoperte e delle indagini svolte: nel 1903 apparve la Rassegna di bacterio-opoe sieroterapia (1903-1908), dalla quale prese origine ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] , in Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 2, 1869, vol. 13, pp. 356-386; vol. 14, pp. 55-71; Dell’originedell’uomo e della trasformazione dellaspecie. Alcune riflessioni, ibid., s. 3, 1870, vol. 1, pp. 384-419; vol. 2, pp. 3-26; Dottrina ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] astrologiche (ibid., V, 5). Non si deve quindi ricondurre l'originedella sifilide a influssi astrali (ibid., VII, 2; XIV, 4) sono le lettere di argomento botanico, con la descrizione dellespecie osservate nel corso dei suoi viaggi, e agli anni di ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] a candidarsi come dottore e quindi era stato all’originedella sua cooptazione nel Collegio: di qui l’impostazione celebre ciocca di capelli biondi di Lucrezia che divenne una specie di feticcio per il successivo romanticismo ottocentesco.
Nel 1764 ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...