. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] specie di proprietà, quella contadina (piccola proprietà coltivatrice).
In passato si ebbero esempî numerosi di riforme agrarie, che parteciparono dell'uno e dell di terra); persistenza di rapporti di origine feudale, duri e degradanti; presenza di ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] . Avuto riguardo alla sua origine, il detto patto si ha responsabilità per i danni e le spese a carico dell'avvocato. La nullità non potrebbe però essere estesa (articoli 1044 segg. cod. civ.) specie nella stipulazione dei lucri dotali (art. 1398 ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] è da altri fissato: in specie dal titolare di un portafoglio di crediti o altre attività dell'attivo di bilancio (originator), stesso. Non è opportuno criticare la tesi di origine pandettistica; piuttosto conviene riflettere sul fatto che il rifiuto ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] verso cui si rendevano garanti. Cosi ebbe origine l'istituto della commissione, il quale andò crescendo d'importanza secondo gli usi del luogo dove è eseguita la commissione. L'origine di codesta malleveria risale al tempo in cui i committenti, per ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] proprio nel matrimonio che si dichiara sciolto e che hanno origine dalla stessa estinzione del rapporto coniugale, alla quale sopravvive, relazione alla valutazione dell'esistenza delle condizioni dell'azione, e in speciedell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] è casuale che i movimenti di tutela collettiva abbiano avuto origine nel paese ove per prima si è manifestata la d'Europa e della Comunità economica europea, che ha emanato importanti direttive e regolamenti, specie nel settore dei prodotti ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] che le assicura una larga autonomia e da cui trae origine lo statuto comunale del 1229, accorda ai suoi mercanti un forte gruppo di ugonotti s'impossessa della città, vi si fortifica e vi costituisce una specie di repubblica. Ripresa poi la lotta, ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] singoli stabilimenti esistono consigli di gestione più semplici, specie di comitati di produzione che assistono il dirigente Inghilterra. Queste istituzioni però risentono delle particolarità delle situazioni di origine e tendono ad orientarsi verso ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] , d'Europa, come un Accursio redivivo, come una specie di genio della scienza giuridica, le cui opere facevan testo nelle scuole Berlino 1914, p. 65 segg., 150 segg.; id., L'origine francese di una nota formola bartoliana, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] comunità di cultura nei cui ''modi di vita'' si sarebbe identificata una specie di ''codice dell'indianità''.
Questi testi, circondati da leggende che conferiscono loro un'origine mitica, si presentano come la parola di Brahmā, raccolta da semidei o ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...