MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , si chiama šariqtu; accanto a questa vi è una specie di contraddote, o appannaggio vedovile, che il marito all' eminentemente simbolico; mentre comincia ad avere rilievo la volontà della donna: in origine il consenso di questa non è chiesto, poi ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] L. 3.000.000, salvo il disposto dell'art. 58 (cioè la detraibilità degl'interessi passivi relativi a beni d'impresa): in origine la detraibilità di tali interessi era senza limiti quantitativi o di altra specie; l'attuale limitazione a un massimo di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ogni 12h o ogni 24h, secondo la velocità della nave. Talvolta, specie per navi alla vela, anche indipendentemente dal minore percorso ciascuna delle quali la navigazione ha funzione diversa. Nella prima, che corre dalle originidella vita economica ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] poté acquistare sviluppo mondiale. Grandi giacimenti di minerali delle più diverse specie furono scoperti e sfruttati, durante il secolo, in della struttura geologica della regione, delle proprietà fisiche dei diversi minerali e dell'origine ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] processo aveva caratteri tali da dover essere deferito a una specie di corte d'onore.
Più complesso, e in più punire, che è il primo e principale aspetto della coercizione, appartiene in origine ai capi dello stato; ma sia per la pena di morte, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] erano ordinati a gerarchia, così vi erano varie specie di giurisdizione coordinate secondo le condizioni di chi ne è che una delle forme della giurisdizione in genere. Le ragioni determinanti l'origine e l'esercizio della giurisdizione penale non ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] la dottrina distingue infatti, sull'osservazione della varietà dei casi pratici, due specie d'interposizione di persone: reale l'esistenza di un diritto soggettivo, giacché essa ha senz'altro origine dall'atto illecito, che è il reato, e l'atto ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] sorgere il possesso legittimo.
Non un grado di possesso, ma una specie a sé di possesso, è quello di buona fede, cioè cod. civ.). Vi ha chi afferma, coerentemente con l'origine storica dell'azione di manutenzione, che il legislatore, alluda, come vi ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] . Il denaro invece, che lo stato percepisce specie mediante imposte e tasse, è immediatamente destinato alle origine è proprio conforme al diritto privato: come viene favorita (e per l'Egitto ne abbiamo prove sicure nei papiri del primo secolo dell ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Stift., L (1930), p. 333 segg.; S. Solazzi, L'origine storica della rescissione per lesione enorme, in Bull. cit., XXXI (1921), p. prezzo è considerata nel codice civile italiano come una speciedella vendita (art. 1538). Il contratto, riguardo alle ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...