SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] internisti ed esternisti per l'odierna s. della s., occorre precisarne origini e portata. Per intanto l'esternismo è Quanto al principio del condizionamento sociale della conoscenza scientifica, dovuto in specie all'influenza degli interessi e dei ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] parco nazionale d'Abruzzo); la reintroduzione di specie scomparse (per es., il capriolo e dell'artigianato, lo sviluppo dell'agricoltura biologica e dell'agriturismo, e prevede la possibilità d'immettere sul mercato prodotti a denominazione di origine ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato La modalità topografica della norma designa uno spazio a-storico, indipendente dalle originidella comunità e dalla divisione ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] viene riservato all'avviamento al lavoro: avviamento che in molti casi, specie se si tratta di specializzazioni non utilizzabili facilmente nell'istituto, si svolge fuori dell'istituto, e che comunque mette sempre in contatto il detenuto lavoratore ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] i posti lucrosi che sono riservati agli ex-pretori, specie nel governo delle provincie e nell'amministrazione imperiale. L'elezione non si riconosciuti i contratti che per la loro origine internazionale vengono riportati al cosiddetto ius gentium: ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] altronde sempre difficile a tracciare con completezza e sicurezza. In specie per quanto riguarda la vigilanza e la tutela, è da sia, per così dire, l'origine remota, non è già opera di controllo, ma attività dell'ente controllato.
Le attività di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] delle trattative il processo di revisione si sviluppò anche alla luce degli interventi della Corte costituzionale, specie in materia matrimoniale, e delledello Stato (sent. n. 203 del 1989), in presenza di un matrimonio che ha avuto origine nell ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] di erede e in forma solenne. Si distinguevano quattro specie di legati con diverso effetto: per vindicationem, per dei legati e dei fedecommessi, Milano 1889; C. Fadda, Dell'origine dei legati, in Studi e questioni di diritto, Napoli 1910 ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] al padre della fanciulla. Si discute sul carattere di questi ἕδνα, ma sembra fossero in origine il prezzo della donna, dar luogo, in base all'art. 1382, al risarcimento dei danni, specie nel caso di seduzione. Il codice austriaco (par. 45 e 46) ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] contratti preliminari di ogni specie, gli atti pubblici deposito avvenga ai fini dell'adempimento di un'obbligazione dell'amministrazione o dell'ente (art. 6 in presenza di una regola la cui origine è probabilmente connessa con la primitiva natura ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...