Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] autoidentificazione nei centri minori sotto la speciedella politica urbanistica, quella sorta di travagliato Chittolini, Introduzione, a La crisi degli ordinamenti comunali e le originidello stato del Rinascimento, a cura di Id., Bologna 1979, pp ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] possibile lo ‛scoppio di lotte aperte'.
Le due specie di pace, però, non debbono essere necessariamente associate della sua [cioè delle classi dominanti] ideologia che insulta la vita - facendo però grazia al comunismo di una più pura origine ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sua sempre più strutturata presenza istituzionale sul territorio, specie dopo il concilio del 1215, e Federico, dal Western Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Originidello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] scadenza, come le commercial papers, di obbligazioni di varia specie, di azioni delle varie categorie, di cui le banche sono i naturali come l'intero sistema del credito abbia dato origine a un ordinamento giuridico settoriale, nel cui ambito ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , connesso a una sorta di translatio imperii, una specie di donatio Constantini in senso inverso.
Quanto alla sovranità .
I canonisti sostengono dunque la tesi che all’originedelle prerogative degli ecclesiastici, soprattutto in ordine a una ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] della presenza di un particolare modo d'uso della giurisprudenza: esso riguarda le cosiddette massime delle sentenze, specie di quelle della ss.
De Nova, G., L'esattezza delle massime e le originidell'Ufficio del Massimario, in "Contratto e impresa ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] che ne stava all'origine e quanto fosse differente lo sviluppo che esse avevano conosciuto. Al di là della comune funzione di paesi occidentali nella forma dell'OECE. Creato nel gennaio 1949, il COMECON rappresentava una specie di ‛Piano Marshall ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dal papa alla città, "quella in specie d'un auditorato della Sagra Rota Romana e d'un Avvocato Apostolicae Sedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 septembris 1870, II, Romae 1920, pp. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] maggior consiglio del 1276 (42) sembra includere il naviglio d'ogni specie, ma in una del 1287 troviamo un lignum magnum e un del tipo a conchiglia, del che avremmo una conferma della sua presumibile origine nordica, da un'area cioè che conservò a ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] coinvolgano relativamente poche parti e nel caso in cui l'origine di essi e il danno causato siano relativamente chiari. Ma l'uomo non debba essere l'unica specie a cui sia proibita ogni potenziale alterazione dello status quo ecologico (nel qual caso ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...