Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] centinaia di individui raccolti in riserve, che occupava un tempo una larga parte del territorio dell’Iowa. Secondo la tradizione gli Iowa avrebbero costituito in origine un unico gruppo con gli Otó, Missouri e Winnebogo, ai quali sono legati da ...
Leggi Tutto
(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] costa del Maine. Funge da riferimento non solo per le tradizionali rilevazioni meteoclimatiche, ma anche per il monitoraggio della qualità dell’aria. I differenti habitat naturali, che vanno dalle foreste alle montagne, agli stagni, ai laghi e alle ...
Leggi Tutto
In biologia, derivazione di un dato gruppo di organismi per evoluzione da una sola forma primitiva; si può riferire sia a gruppi limitati (per es., la specie umana) sia a gruppi molto vasti e a tutti i [...] ogni ipotesi poligenetica, affermando insieme che l’unità dell’origine umana è inscindibile dalla dottrina rivelata del peccato originale.
Monogenismo geografico Ipotesi secondo la quale tutte le specie animali e vegetali e le razze umane hanno ...
Leggi Tutto
Vänern Lago della Svezia (5585 km2), il maggiore del paese. Situato nel SO del paese, è diviso fra le contee di Västra Götaland e Värmland. Di origine glaciale, con profondità massima 93 m, presenta sponde [...] molto frastagliate specie a S ed è diviso quasi in due bacini da una serie di isole e di penisole, che nella parte SO formano anche l’estesa Baia di Dalbo (Dalbosjön). La conca nella quale esso è raccolto si protende a S formando la pianura di ...
Leggi Tutto
Rilievo (1738 m) di origine vulcanica della Toscana meridionale, tra le valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia, formato da un cono ignimbritico di età quaternaria che poggia su un basamento prevalentemente [...] ecc.). L’A. è coperto da folti castagneti (fino a oltre 1000 m) e più in alto da faggete. Il sottosuolo, specie presso Abbadia San Salvatore, è ricco di cinabro, il principale minerale del mercurio, la cui estrazione, però, è cessata negli anni 1980 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] tentare una collaborazione tra architetto e artista sin dall'originedell'edificio, perché l'artista non subentri come semplice ispirata deliberatamente a Proust e che risente, specie nella prima parte, dell'ironia e dell'umorismo di E. Waugh. C. P ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ) - XXVIII (1948); E. Rossi, Documenti sull'origine e gli sviluppi della questione araba, Roma 1944; K. Roosevelt, The partition angolari. E insomma una specie di martyrium, che costituisce il tipo arcaico della struttura bizantina a croce inscritta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Nella regione montuosa ve ne sono, come altrove nelle Alpi, di origine glaciale, di frana (il più noto è quello di Alleghe, 52 mancano dellespecie proprie delle vicine zone lombarda e piemontese, vi se ne trovano altre proprie delle regioni ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] van Giffen ha continuato l'esplorazione delle terpen, tumuli di argilla, specie di terramare, che erano le abitazioni 'unico scultore d'indole più esuberante è Albert Termote, d'origine fiamminga, che ha subìto fortemente l'influsso di Rodin (statua ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e il Roasco, di origine per lo più glaciale), ma quota di 200 m. Inoltre, poco meno della metà della superficie territoriale è occupata da aree improduttive (dal C. i Valtellinesi avessero riconosciuto una specie di protettorato romano: ma scoppiata ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...