Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] di quegli anni tale nozione si aggiunge ad altri concetti contigui, specie a quelli di nazione, Stato, governo e, in parte, sistemico. Le origini intellettuali di tale approccio sono lontane, poiché la necessità di una teoria generale della politica è ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] territori.
La raccolta controllata e regolata di specie legnose viventi in foreste naturali viene valutata come una delle strategie più interessanti per la gestione delle foreste di origine naturale in quanto capace di rallentare la deforestazione ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] dei grandi e men grandi attori dell'Ottocento, hanno resistito o meno a lungo nei varî paesi - e specie in Italia - a tale concezione maggiori e minori registi, spesso semiti, nel suo paese d'origine, l'Austria, e in quello d'adozione, la Germania, ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] a quelli registrati in altri sistemi economici, e in specie negli Stati Uniti, sono da anni un punto centrale queste darebbero origine a cambiamenti di regime (shifts) che si rifletterebbero in spostamenti delle posizioni delle schede di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] del dibattito scientifico tra gli esperti e della nomenclatura relativa alle politiche agricole nazionali ed di raccolta e di origine, di prodotti alimentari estremamente In molti casi l'impresa agroalimentare, specie se di piccola e media dimensione, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] La seconda lecture, What pragmatism means, è addirittura una specie di manifesto-appello per la costituzione di un fronte unico del futuro, e una preoccupazione del primigenio, delleorigini, del passato, della storia. Di qui le tesi contrastanti che ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , antenati del grano e dell'orzo; ugualmente rilevante la presenza dellespecie animali atte all'addomesticamento, quali , di cui non è stata ancora individuata la regione di origine, è notevolmente estesa, e i suoi limiti cronologici sono compresi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e nello spazio. Ciò non contraddice l'importanza che hanno, specie nelle economie di mercato, i movimenti dei prezzi nel tempo o chiaramente del rapporto A l'originedelle tendenze fondamentali e delle differenze internazionali nella produttività, i ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] alle originidelle opinioni diffuse stanno sempre piccoli nuclei di diffusori. Il punto è che il diffondersi delle influenze formatrici . Non solo si prestano male a descrivere la fatti- specie, ma inducono in equivoco: ché dichiarare l'elettore ‛non ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stimoli nocivi di origine ambientale. I bambini è tornata al livello di circa due decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe a punto . I pesticidi possono far nascere specie resistenti. Le varietà ad alta ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...