La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] che consentiva all'agricoltore di migliorare la qualità dellespecie originarie mediante l'immissione di varietà più robuste di terreno coltivabile fu all'originedello sviluppo delle colonie del Mar Nero e della Sicilia, dalle quali veniva ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] e, se l'identificazione con le rispettive specie vegetali è nella maggior parte dei casi abbastanza certa, spesso insicura risulta l'individuazione della specifica varietà. In alcuni casi il nome è di origine orientale, un fatto che da alcuni ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] e complessi fattori socio-culturali sono all'origine di tale crescita, ma è indubbio che quarta linea che ha segnato il recente boom della radio: il ricorso frequente all'ironia. Molti d'ascolto è la radio pubblica, specie Radio Uno e Radio Due, ma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] dell'Asia la stanzialità è strettamente connessa al fenomeno della coltivazione e domesticazione di specie vegetali e alla domesticazione/allevamento di specie Early Indonesian Commerce: a Study of the Origin of Shrivijaya, Ithaca 1967; H.G. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] suoni come l- e r-, era in origine mutevole. A influenzare la costituzione delle cinque categorie principali fu, in qualche misura significativi della lingua in un dato momento e un certo stadio della sua evoluzione ha i propri vantaggi, specie se si ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] indicato da C. Sachs (1962) come ipotesi per l'originedelle melodie. Per il secondo, Sprechgesang, da una condizione oltrepassata successivamente, specie nei vocalizzi del canto di agilità. Voce virtuosistica fino ai primi decenni dell'Ottocento, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] il caso, ad esempio, dell'ambra, materiale molto prezioso sia nella preistoria che nella protostoria, la cui origine, dibattuta da numerosi autori, spostamento su scala più ampia risulta problematico, specie per i periodi più antichi, poiché le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] generale delle direttrici viarie si effettua sulla base della diffusione di oggetti e materiali di origine accertata, ed amministrativo (specie per problemi di tassazione), la bīt kārim "casa del porto", sede anche dell'organo collegiale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] dio-asceta della religione induista, e i culti fallici a questo collegati abbiano avuto origine in seno alla civiltà dell'Indo: un assimilata simbolicamente all'acqua dell'immortalità, ricavata probabilmente da specie vegetali diverse, che veniva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] Nella teoria di Rameau, la fondamentale della corda vibrante costituiva l'originedelle varie armoniche da essa generate, il un temperamento straordinario a 1/2 di comma. Le varie specie di temperamenti 'irregolari' o 'circolari' erano di maggiore ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...