Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] posizione di relativa autonomia nei confronti della legge di origine parlamentare. I principî della common law, anche se accanto alla crescente importanza della statutory law, rimangono ancora oggi il fondamento delle loro decisioni (v. Bell, 1983 ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , e che nel genere delle norme giuridiche si debbano distinguere almeno due specie: le norme che impongono obblighi cui dovrebbero motivare. La teoria normativa, di origine settecentesca, secondo cui i giudici devono ragionare deduttivamente ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] era, di fatto, un riflesso dell’autorità statale [...]. Croce è realmente una specie di papa laico, ma la morale ) 1983, (trad. it. Diritto e rivoluzione. Le originidella tradizione giuridica occidentale, Bologna 1998); Id., Law and Revolution ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] /2014, i diversi aspetti formali e procedurali della sua regolazione, denunciati specie dalle PMI come ostativi all’assunzione degli apprendisti da tempo in diverse versioni e hanno dato origine a polemiche più cariche di ipotesi teoriche che ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] dell’impero romano, I, I corpora degli iura tardoimperiali, Torino 1998, p. 17, con bibliografia ulteriore.
49 Cod. Theod. I 4,3; questa disposizione doveva in origine manoscritti della Compilazione tanto in Occidente quanto in Oriente e specie nel ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] specie di crisi religiosa poco prima della morte, «in fine dierum», come una tardiva reminiscenza delle 1-4, vol. I, pp. 103-71.
[2] O. BERTOLINI, Il problema delleorigini ecc., cit., pp. 103-4 (dove peraltro, per evidenti errori di stampa, si legge ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di là della Manica - gradualmente provvide a secondare quella trasformazione, approntando istituti e regole più idonei, specie in campo temperato i tradizionali privilegi dell'accusa nel loro schema 'inquisitorio', di origine romanistica. Nel processo ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] avvertita – allo stesso modo dai vigilati e dai vigilanti – specie in settori ad alto tasso di dinamismo, quale certamente è un rapporto squilibrato all’origine, in cui, proprio per sopperire a quello squilibrio, una delle parti necessita di maggior ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] momento culturale, da quelli medievali (pur quando legati alle prime originidella spiritualità cristiana: quella ‟indagine dei valori di memoria" di e burocratici, dall'altro indulgano a una specie di fuga in avanti per velleitarismi populistici, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine decisione del giudice amministrativo secondo cui nel caso di specie vi sarebbe una controversia su silenzio–inadempimento con ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...