Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] dell’ambito di applicazione della disciplina, che lascerebbe intatti i confini della fattispecie.
La formula ha già dato origine loro servizio. Per tale motivo il lavoro autonomo – specie quello di seconda generazione – non può essere considerato con ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] meccanismi incentivanti sia per le imprese, sia per i lavoratori, di origine non solo statale ma regionale, è un fenomeno non nuovo, ma caso è bene ribadire che il successo delle politiche attive, specie per interventi di questa complessità, non ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ’origine sia stato oggetto di una violazione del diritto della concorrenza: artt. 2, n. 24, e 14). È quindi ormai ben chiaro che la violazione del diritto antitrust non è cosa che riguardi solo le imprese concorrenti, ma anche i terzi – ed in specie ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] non muta anche se si adotta la teoria, di origine germanica, della «continuità del tipo d’illecito», per cui il fenomeno 2007, 409 ss.; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, IV ed., Bologna, 2007, 257; Fiandaca, G., Esigenze ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] sua origine e sul suo significato. Non vi dovrebbe essere dubbio, intanto, che la tripartizione delle forme dittature del XX secolo. Per Weber la democrazia plebiscitaria è "una specie di potere carismatico che si cela sotto la forma di una ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] o la genuinità della prova; pericolo di fuga; pericolo di commissione di delitti gravi o della stessa specie), il legislatore la comune origine di tali principî, radicati nell'humus filosofico e ideologico che è all'originedelle grandi rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] dal carattere a volte accidentale e “contingente” dell’ originedelle sue applicazioni (cfr. Antonucci, A., Commento statale sull'assicurazione, in Ass., 1962, I, 200 ss. e spec. 205 ss.; Stultz, R.M., Credit Default Swaps and Credit Crisis ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] cioè di costrizione e di giurisdizione concorrenti con quelli di origine pubblica. Esse del resto imitavano un processo in corso nell arbitrio del potere padronale, specie quando le difficoltà di gestione diretta della riserva curtense suggerirono di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] della giustizia veneziana nel tardo medioevo e nel rinascimento: era una giustizia preminentemente personale, in cui erano i giudici a giudicare, avendo dalla legge ampia discrezione per farlo, specie poteri ottenuti in origine dal maggior ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] v. Padovani, 1981). Comunque, volendo anche tacere dell'origine del fallimento penitenziario, dobbiamo convenire che il movimento punire con 'misure alternative' in fase esecutiva.
Di specie ancora diversa è la scelta di adottare alcune alternative ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...