Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] della casistica giurisprudenziale, determinante ai fini della presente indagine, trae origine dalla connessa questione pregiudiziale dell’individuazione della , nella specie, la natura tributaria della misura sottoposta all’esame della Consulta.
26 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] stupefacenti (specie con le modifiche apportate dalla l. Fini-Giovanardi) sulla crescita della popolazione .Gambardella,M., La sequenza ‘invalidità’ e ‘reviviscenza’ della legge all’origine del ‘nuovo’ sistema penale degli stupefacenti, inCass. pen ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] sottolineata, anche di recente, la contiguità, specie sotto il profilo processuale dei poteri istruttori n. 13/2017), oltre che dell’acquisizione di tutti gli atti, i documenti e le informazioni sul Paese d’origine. La trattazione del giudizio di ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] ragguaglio di cui all’art. 135 c.p., quello della pena in origine inflitta; si è limitata, infine, l’applicazione di sanzioni ha portato a individuare nello Stato (nella specie la Cassa delle Ammende)48 l’esclusivo beneficiario del relativo importo ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] fatti o atti giuridici cui ricollegare il tributo.
Specie dunque nella fase meno recente, sopra ricordata, dalla clausola quasi generale antielusiva dell’art. 37 bis si è passati al principio di origine giurisprudenziale di contrasto all’abuso ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Italia 1945-48. Le originidella Repubblica, Torino, 1974, 1391-289, ora in Pavone, C., Alle originidella Repubblica, Torino, 1995, 70 in Resistenza e diritto pubblico, cit., 163-190, specie 170 ss., 173 ss.). Con riferimento al quadro ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] l'ammontare della dote. Con Giustiniano la dote diventa una specie di anticipo obbligatorio dell'eredità paterna, del 10% della dote, che però non poteva superare 12 libbre. Pare che questo diritto, questa pellicia, sia di origine molto antica. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dall’art. 18 st. lav., dal quale ci si sarebbe aspettato un miracoloso incremento dell’occupazione. I risultati, misurati con tassi di disoccupazione crescenti specie per i giovani, non confortano quella linea di riforma. Molti, dopo appena due ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] origine più da “impiegati” che da “operai”) l’ormai ultratrentennale regolazione negoziata delle condizioni di lavoro tra amministrazioni – dello Mario Rusciano, cit., 50 ss., spec. 53-56).
In primo luogo: l’art. 1 della l. delega, che riformula l’art ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] spiegano perché l’utilizzo dello strumento organizzativo dell’azienda autonoma (specie nell’ambito dell’amministrazione statale), da in particolare per tutti quegli enti che avevano diretta origine dall’iniziativa pubblica, vale a dire di avere un ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...