Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] che ha dato origine alle due sentenze di segno opposto è amplissimo e variegato, cosicché l’essenza della decisione in appello audizione, tale fatto non costituisse nella specie violazione dell’art. 6, § 1, della Convenzione: «Toutefois – precisa la ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ’istituto tragga origine fondante dal valore pre-giuridico, e non per questo non-giuridico, della libertà di Ma, nel caso di specie, è la stessa norma di legge che individua il regime soggettivo dell’adempimento degli obblighi in parola, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] specie societario (così Uckmar, V., “Gruppi” e disciplina fiscale, op. cit., 2240).
Il consolidato fiscale
In attuazione dell TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea impediscono che lo Stato di origine intralci lo stabilimento in un ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] l’ablazione del patrimonio di cui la legge presume l’origine illecita, «mira principalmente ad impedire la commissione di nuovi reati applicazione «se, alla luce
delle circostanze particolari del caso di specie, tale misura è proporzionata, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] che si traducono in percentuali di esenzione degli utili distribuiti.
In origine, infatti, il sistema del credito d’imposta rendeva di fatto dei risultati della gestione, allineando tale rapporto alle altre tipologie di investimento (in specie, quelle ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che si ritrova nella maggior parte dei codici di origine francese, viene impressa da Cambacérès, che la , a proposito dei requisiti della convenzione valida.
E Pothier in effetti definisce il contratto come una specie di convenzione ) nel Traité ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] normative comunitarie sopra richiamate e da quelle di origine nazionale si basa sul diritto civile e sul geneticamente modificate possano comportarsi come specie invasive e alterare l’ecosistema a danno delle altre specie e varietà. In particolare, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 1578/1933, ma condivide con questo parte della disciplina della materia dando origine a un fenomeno di concorso di fonti regolamentari di specificità proprio della professione forense cui era riservata una disciplina ad hoc. In specie l’art. 5 ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] ordinanze che stanno alla base della rimessione e che hanno originato le decisioni delle S.U. del dicembre in Foro it., 1989, I, 1936 ss., con nota di G. Massetani.
3 Così, in specie: Cass., 10.1.2011, n. 334, in Imm. propr., 2011, 188; Cass., 14. ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Bologna, 2015, spec. Introduzione, 7 ss, e Parte prima, 45 ss.).
Le resistenze alla diffusione delle forme partecipative sono italiane di partecipazione hanno avuto per lo più origine contrattuale, segnatamente in accordi aziendali conclusi per lo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...