Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , che si presenta però di non agevole lettura specie se si pone mente alla pronuncia della Corte costituzionale (C. cost., 22.11.2002, trasferire la propria posizione da un fondo di origine contrattuale a un fondo aperto ad adesione individuale, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e Giovanelli), della Provincia e della Camera di commercio. Da queste frequentazioni (specie con E. Deodati, vicepresidente della Provincia), oltre che da una convergenza (più tardi venuta meno) con F. Ferrara, trasse origine il progetto di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] che prende origine dalla differenziazione e dal distacco dall’originario tronco della vendita di cons.). Uno dei tratti caratterizzanti della nuova disciplina è costituito dalla unificazione delle varie specie di difetti previsti dal codice civile ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] in un apposito atto normativo che vincola l’operatore giuridico ed in specie il giudice a dare – appunto – «piena ed intera esecuzione» misurarsi con il significato e la portata della stessa nell’ordinamento di origine in un dato momento storico. Così ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] essere foriero di ulteriori sviluppi, specie con riferimento ad evoluzioni della dottrina e della giurisprudenza.
Pertanto, sulla base di Il giudizio di ottemperanza
L’azione esecutiva che dà origine al giudizio di ottemperanza (su cui si veda ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] riferite disposizioni è che la costituzione del convenuto sana ab origine i vizi della notifica14 ed essa trova coerente riscontro nell’art. 156 struttura del processo amministrativo. Nel caso di specie, per contro, la sanatoria con effetti ex ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] , della quale il costituente, destinando, dispone». occorre però osservare che, nella specie, il presupposto della “nuova diritto di proprietà (conformato) sul bene, che all’origine era stato considerato irrilevante ed estraneo alla “nuova imposta” ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , conte di Ariano (morto nel 1323), parente della madre, l'unico santo canonizzato (15 aprile 1369 nei giardini del Vaticano furono piantate specie vegetali importate dalla sua terra. L monastica può essere all'origine di errori di giudizio commessi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] M., Alcune considerazioni sull’esame dell’interdicendo o dell’inabilitando, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1995, spec. 995 s.).
Come accennato, si riveli inopportuno o illegittimo (fin dall’origine o per fatti sopravvenuti) consisterebbe nel potere ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] Alle originidelladell’individuo, oggetto di un diritto assoluto e inviolabile rilevante come tale anche sul piano risarcitorio. E parimenti rimangono ascritti al campo del danno complementare, come in precedenza, tutti quei pregiudizi, specie ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...