Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] originedella vita
Allo stato attuale della ricerca scientifica, esiste un diffuso consenso riguardo alla tesi che l'originedella perdita di coscienza. Ciò accade perché l'organismo, specie se indebolito o stressato, reagisce in modo anomalo agli ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] compiti sono relativamente semplici rispetto alle capacità cognitive dellaspecie. Inoltre, la privazione selettiva del sonno paradossale in storie oniriche complesse e bizzarre. Data la loro origine da eventi a caso, i sogni non avrebbero dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Originedella vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] è proprio quella di cui godono – questa l’originedell’inserimento del tema della reviviscenza in quel particolare contesto – le anguille del che concerne il «perire» e il «risorgere» dellespecie di Tremella da lui individuate. Il loro ordinario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] , allo scopo di stabilire la natura e l'originedella specificità immunologica. Dalla fine degli anni Quaranta del XX forme anomale, che dipendono da differenze qualitative all'interno dellespecie (anafilassi, atopia e allergia da infezione). Con il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] essere qui menzionato, in primo luogo per cogliere l'originedella tradizione alla quale ῾Abd al-Wadūd e molti altri che il medico è una specie di custode incaricato da Dio del compito di preservare la salute dell'uomo attraverso l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] di pellagra del Veneto, isola da piante di grano alcune specie di Penicillium, dalla cui coltura ricava un 'brodo' che nei germi sulfamido-resistenti si verifica il contrario.
L'originedella resistenza batterica può essere genetica e non genetica. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] I testi insistono sulla necessità di saper scegliere la miglior specie di droga e di saperne controllare la qualità e alcuni fī ṭalab al-ḥisba, p. 47).
All'originedella specializzazione dello šarrāb vi fu probabilmente il potere di conservazione che ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] difficoltà di trovare una definizione più rigorosa della capacità di concepire dellaspecie umana, ma anche per il valore di forme normali). Qualora si sospetti una sterilità di origine endocrina il dosaggio degli ormoni FSH (Follicle stimulating ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] popolazioni moderne in misura rilevante.
Il DNA antico e l'originedelle malattie
In senso sia biologico che culturale l'evoluzione adattativa dellaspecie umana è profondamente influenzata dalle patologie. Esse variano nel tempo, in relazione a ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] vantaggio per la sopravvivenza nel corso dell'evoluzione dellaspecie umana.
Il peso corporeo come costante per spiegare la fisiologia del bilancio energetico. Segnali di origine metabolica possono contribuire alla regolazione del senso sia di ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...