Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] /αthalα, αthalα/αα. Nel nostro paese il primo è relativamente comune, specie in Sardegna, gli altri sono estremamente rari.
Malattia da Hb H: Abbastanza comune è anche un ritardo dell'accrescimento, di origine polifattoriale ma in gran parte legato ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] , analizzando non solo l'organo ammalato, ma anche le caratteristiche della persona e il suo contesto di vita, spesso la sua storia ragioni, e quella con tranquillanti spesso non è indicata, specie se il quadro sottostante è di tipo depressivo. Un ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] di alcune sue osservazioni che datavano dal 1928 e alla cui origine stava un fortuito inquinamento di una piastra di agar, seminata con è una dellespecie migliori. Si impiega oggi il metodo delle "colture sommerse", anziché quello delle colture in ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] , con conseguente aumento di morbilità e mortalità, ma anche perché i geni della resistenza alla vancomicina possono essere trasferiti ad altre specie microbiche con maggiore virulenza, in particolare Staphylococcus aureus, con conseguenze disastrose ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] dell'embrione e anche nelle varie specie. Studiando il funzionamento dell'organizzatore si è potuto inoltre dimostrare che gli effetti dell senza un'origine specifica (Holtfreter, 1934). Da questo momento le ricerche sulla chimica dell'induzione ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] altri settori; la risposta della cellula muscolare è infatti estremamente monotona, specie morfologicamente, sia che si un disturbo del metabolismo cellulare che può avere varia origine. La distinzione tra degenerazione e infiltrazione grassa è così ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] coll., G. Brohée). Sul concetto che il processo prenda origine dall'interno dei tessuti sembra prevalere il concetto opposto, che specie in corrispondenza di cicatrici operatorie per appendicectomia) o perineale. Nelle localizzazioni al colon della ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] origine: gastrointestinale (vomito, diarrea), cutanea (da eccessiva sudorazione), urinaria (associata o no ad alterazioni della il cancro. Circa il 10% degli ammalati di cancro (specie i tumori polmonari, il mieloma e le leucemie) sviluppano un ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] steroidea. Queste possono prendere origine dall'ingestione di talune piante da parte dell'insetto che poi non le solanidina è l'aglicone della solanina che si trova nei germogli verdi di patata, la solasonina si trova in altre specie di Solanum e ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] formarsi di piccoli ascessolini nello spessore della parete appendicolare, specie in corrispondenza dei follicoli. Le mucoso (mucocele). Il diffondersi delle masse mucose nella cavità peritoneale dà origine al cosiddetto pseudomixoma del peritoneo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...