Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] e per la quale le cure sono solo parzialmente efficaci, specie se la diagnosi è tardiva. Sono tutti motivi per concentrarsi sulla della patologia è che l’urina, carica di glucosio, è dolce come il miele (in latino mellitus); da qui trae origine ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] un buon esempio di come lo sviluppo embrionale possa ricapitolare ampiamente la storia evolutiva dellespecie.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
L'aorta ha una origine embriologica comune con quella degli altri vasi sanguigni, dal momento che deriva ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] , nella regione del colon, di contenere le numerose specie di batteri della normale flora intestinale che svolgono un ruolo importante nei delle membrane mucose del sistema respiratorio e della maggior parte del tubo digerente è di origine ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] %). Si contano 5 ceppi differenti, classificati in base alla loro origine geografica: Bundibugyo, Costa d’Avorio, Reston (sede del laboratorio specie Costa d’Avorio e Reston sono meno pericolose. Studi recenti effettuati da ricercatori dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] specie umana
Le persone affette da albinismo generalizzato sono incapaci di trasformare la tirosina in melanina a causa dell'assenza dell Il gruppo etnico di origine può dunque fornire indicazioni utili nel calcolo delle probabilità che da genitori ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] gli arti (v. arto), che hanno avuto origine dalla trasformazione delle pinne pari, pettorali e pelviche, di alcuni 'arto posteriore degli Uccelli ed è abituale nei Mammiferi. In alcune specie di Uccelli e nei Mammiferi è presente la rotula, un osso ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] necessario inumidire il cibo per favorirne la deglutizione. Nelle specie di Tetrapodi tornate alla vita acquatica, invece, le salivari, anche la parotide si origina da proliferazioni solide dell'epitelio embrionale della cavità orale. Compare, verso ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] mentre le forme di asma intrinseco non sono di origine allergica. L'asma professionale è dovuto all'esposizione delle differenti forme di asma e delle varie fasi di malattia. Nell'infiltrato flogistico sono presenti prevalentemente eosinofili (specie ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] questi ricercatori diventa una specie di ‘cavallo di Troia’ che porta nel cuore delle cellule un DNA riparato di progressione della malattia.
Perché sono state usate cellule staminali? Perché hanno la capacità di replicarsi, cioè dare origine a nuove ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] l'organizzazione scheletrica di base, ma si trasforma in una specie di pala. Tuttavia, mentre nelle balene, che non lasciano mai sedi delle articolazioni del gomito, inoltre nell'avambraccio si formano due cartilagini, dalle quali si origineranno ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...