OSSALURIA
Fernando Marcolongo
. Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico.
Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] forma di caratteristici cristalli a busta di lettere. Nell'organismo ha una duplice origine, esogena dagli alimenti, endogena dal normale metabolismo di alcuni costituenti dell'organismo. L'acido ossalico esogeno deriva da alimenti che lo contengono ...
Leggi Tutto
GRAMICIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto da diverse specie batteriche quali il B. brevis e il B. subtilis ed altri bacilli sporulanti del suolo. In origine (R.J. Dubos, 1939) è stato ottenuto [...] isolata un'altra forma di gramicidina, la gramicidina S, che agisce anche su alcuni Gram-negativi.
L'effetto antibiotico sarebbe dovuto a inibizione dell'utilizzazione dei fosfati nell'ossidazione del glucosio da parte del germe. L'uso terapeutico ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] omologhi sono di dimensioni maggiori negli animali appartenenti a specie di mole somatica maggiore e che, in generale, nat., s. 5, XXV [1916], 1, pp. 689-692; Sull'originedelle reti nervose nelle colture di tessuti, ibid., pp. 663-668; Connessioni ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] origine indicava i venditori di spezie da cui spesso si ricavavano le specialità medicinali), addetti alla preparazione delle la mortalità tra i degenti era altissima, specie fra i fanciulli, a causa delle malattie infettive: nell’ospedale di Siena, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] fondati con il dichiarato scopo di coltivare le specie atte a produrre il Medicamentum simplex, estendendo e , Tarda affermazione della rivoluzione scientifica nel campo della chimica, in: Butterfield, Herbert, Le originidella scienza moderna, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] i 'medici spirituali moderni', specie perché curano ignorando l'arte della 'medicina spirituale'.
Monimenta, Muscio (V o VI sec.). Questi tre autori, tutti di origine nordafricana, ridussero creativamente l'ampio testo greco di Sorano in composizioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . Per esempio, sebbene vi fossero molteplici fattori all'originedell'interesse rinascimentale per l'anatomia (v. par. 2 argomenti spaziavano dalle meraviglie naturali alla selezione di specie vegetali, dalla scienza domestica alla metallurgia e ai ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ridurre l'ossigeno a opera di uno o due elettroni originando così, rispettivamente, anioni superossido o perossido d'idrogeno (v possono indurre la contrazione delle cellule muscolari lisce.
Nell'uomo e in altre specie di Mammiferi esistono tre ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] è un genere di coccidi comprendente diverse specie, alcune delle quali note da tempo come patogene per condotti ulteriori studi volti a determinare l'origine del ceppo Bengal e, sulla base delle attuali conoscenze, si ritiene che esso provenga ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] soggetti portatori di tumefazioni addominali di incerta origine, nei quali è spesso possibile risolvere elementi) disposti su righe a colonne a formare una specie di griglia. Le dimensioni della matrice sono date dal numero degli elementi che la ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...