L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] animale e le prime forme di allevamento dellespecie dotate dei prerequisiti necessari. Il passaggio dalla animale, che solo alla fine avrebbe portato all'originedell'agricoltura e dell'allevamento. Questa linea di pensiero si è affinata ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] della psicologia individuale, Freud distingue tra pulsioni dell'Io, volte alla sopravvivenza dell'individuo, e pulsioni sessuali, rivolte all'oggetto e finalizzate alla continuazione dellaspecie e Thanatos, come originedell'esistenza di ogni ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] grandi vortici ciclonici. L'originedella c. a getto polare e più in generale delle varie forme di getti per valori di potenziale inferiori a quelli necessari per la reazione dellaspecie da dosare e da questa indipendente: v. elettrochimica: II 279 ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] tematizzato la differenza fondando tutti i miti di origine sulla relazione maschio-femmina, immagine rappresentativa ultima il mandato fondativo della vita che è quello di assicurare la sopravvivenza dellaspecie e della cultura tramite la ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] comportamenti umani di amore e odio nella storia evolutiva dellaspecie), le basi biologiche che supportano la tesi freudiana esterne, secondo Klein traggono origine dall'istinto di morte che, fin dall'inizio della vita, appare in conflitto con ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] di fuori della motricità naturale dellaspecie umana e contrasta con le leggi della biomeccanica comporta origine di un ipertono dei muscoli della statica, dall'altro è responsabile dell'ipotonia addominale (muscoli retti, obliqui e trasverso dell ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] in cui vivono tutte le popolazioni di una determinata specie viene definita areale dellaspecie, e ogni popolazione è formata da individui in grado di accoppiarsi tra loro e dare origine a prole fertile. Gli individui di ogni singola popolazione ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] delle masse e col riconoscimento dell’opinione pubblica come forza agente nella storia. La prima originedelladella p. si affermò infatti particolarmente a partire dalla Prima guerra mondiale ed ebbe immenso sviluppo nei decenni successivi, specie ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] 'originedella vita e sui processi che hanno prodotto gli organismi attuali, secondo cui (trasformismo, evoluzionismo) sulla Terra sono apparsi dapprima organismi semplici, dai quali sono poi derivati quelli più complessi; conseguentemente, le specie ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] moneta e sul valore, specie per opera di F. Galiani, ma per il resto, gli scrittori italiani dell’epoca che si occupano Walras. Da questo riacquistato rigore teorico traggono origine gli indirizzi dell’equilibrio economico, sia nella forma di ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...