DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] , Del disegno parteprima, Del colorito, Dissertazione sull'originedelle stampe in legno e in rame. Quest'opera è critica di I. Martignoni; e alle pp. XLI-CXIX si trova l'articolo Dellavita e degli scritti del cav. C. Castone conte D. di R., patr ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ultimi avvenimenti dellavita del D. ci sono noti essenzialmente attraverso la cronaca di Giovanni Della Grossa, , pp. 18 s.; Id., Recherches sur la Corse au Moyen A ge. Origine de la rivalité des Pisans et des Génois en Corse (1014-1174), Genova 1901 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] S. Carlo, dove dipinse tre tele (Processione del s. chiodo, Attentato a s. Carlo, S. Carlo in gloria) e affreschi con storie dellavita del santo.
Del 1616 è la tela raffigurante La Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] scienza: vi scrisse, per es., l'articolo La visione morale dellavita in Leonardo da Vinci (t. XIV [1919], pp. 82 , Roma s. d., p. 22; E. Bettinelli, All'originedella democrazia dei partiti. La formazione del nuovo ordinamento elettorale nel periodo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Bava di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia di filosofia e belle l'originedella lingua italiana, Torino 1792 (anche Siena 1795), in cui antepone ai famosi primi monumenti noti della lingua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] medica, se ad essa basti la durata dellavita, confronto tra la vita umana e quella animale), vengono riportati (ad es. egli dissente da Avicenna a proposito del sito di origine dei nervi nel cervello) e rifiutando certe false credenze medievali. In ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] fondo "umanistico".
Nel 1409 abbiamo l'ultimo dato sicuro dellavita del D.: il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro , Index onomasticus script. universae franciscanae familiae ... ab origine usque ad annum MDCL, manoscritto conservato alla Bibl. naz ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] cuiè legata la sua fama.
Lo scritto ebbe origine dalla condanna inflitta al Boscoli e al Capponi, accusati 79, 85, 141.
Opere: per l'elenco dei manoscritti dellaVita Bartholomaei Valori e della Recitazione si veda P. O. Kristeller, Iter Italicum, I- ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] crit ' icò radicalmente l'idealismo nell'articolo La concezione realistica dellavita (in Rivista pedagogica, VI [1913], pp. 114) in su una precisa fedeltà, di origine kantiana, alla ragione) a quella cultura della "crisi", di orientamento ora " ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] da Giustino Fortunato che gli fu amico nell'ultimo periodo dellavita: cfr. A. Della Valle, Il 15 maggio 1848 a Napoli. Lettere e il senso della dignità dei lavoro, senza tuttavia che si perdessero i contatti con l'ambiente di origine, in cui l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...