Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] offerte ai Paesi africani e ha una lunga tradizione di utilizzo dell’assistenza educativa per rafforzare i legami con l’Africa. Come progresso dei Paesi d’origine. Hanno l’opportunità di osservare il loro mondo e la loro vita da nuove prospettive, ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] Paese, infatti, il sacro si confonde con il profano dando origine a eventi dove si mescolano ‒ senza soluzione di continuità ‒ in vari luoghi della cittadina, la domenica culmina qui in questo rito apocrifo, riportato in vita attraverso statue a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] di analisi e sondaggi si è appuntata sulla popolazione di origine araba, la maggiore del Paese: secondo il censimento del quella di oggi, dove sono migliorati gli indici di qualità dellavita e la popolazione è tornata a crescere. Si può aggiungere ...
Leggi Tutto
José Raúl Mulino è stato eletto nuovo presidente di Panamá durante le elezioni presidenziali tenutesi domenica 5 maggio. Con più del 34% dei consensi, il braccio destro dell’ex presidente Ricardo Martinelli [...] di persone si sono sollevate contro il crescente costo dellavita, l’inflazione e la diffusa corruzione del sistema politico stima che oltre mezzo milione di persone, in prevalenza di origine haitiana, ecuadoriana e venezuelana (ma si osserva anche un ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] Si tratta di una delle tradizioni più importanti della cultura abissina passata e presente, di antica origine e con un nazionale di studi sul Rinascimento, Firenze, 1970, I, p. 16, Vita di Eugenio IV P.P.[2] Matteo Salvadore, The Ethiopian Age of ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] alla fantascienza di origine perlopiù nigeriana, Omenana abissi, da protettrici del proprio mare a vittime della violenza umana. Come le immagini, tu, le elementi fantastici che si intrecciano con la vita di questo bambino africano. Noi scopriamo ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] del secolo scorso, è palpabile. Se allora ci stava pure che i settimanali illustrati delle signore borghesi si prendessero la briga di fornire dettagli sulla vita da sogno dei sovrani europei e di qualche califfo di passaggio nei night di via ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] di questa storia incontra, in un periodo confuso della sua vita («io vivacchiavo e lavoricchiavo, e come l’ago onda violenta del pettegolezzo, dell’insinuazione, arriva e travolge tutto («E sullo scalino della soglia, l’origine di quella che ora ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] La letteratura scientifica concorda ampiamente su una serie di dati: il surriscaldamento globale ha un’origine antropica che rimanda agli albori della rivoluzione industriale; il fenomeno è legato all’utilizzo di fonti energetiche di natura fossile e ...
Leggi Tutto
A causa del calo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione, il governo cinese ha annunciato un graduale aumento dell’età di pensionamento per garantire la sostenibilità del sistema, [...] equilibri, economici e sociali.Manuel Fanizzi analizza le originidella disputa sul Mar Cinese Meridionale e i suoi possibili decisive nel campo dell’apprendimento automatico, con conseguenze che hanno un forte impatto sulla vita quotidiana, tramite ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...