Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Inoltre incontravo diverse persone che non avevano origini italiane, ma che dimostravano una forte attrazione per l’Italia contemporanea a causa della sua cultura e del suo stile di vita. Li chiamerei “amici dell’Italia”: un’idea fondata sul concetto ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso [...] fenomeno migratorio, sull’aumento del costo dellavita, sulla credibilità delle istituzioni e sulle politiche di contrasto al del VVD c’è l’attuale ministra della Giustizia uscente, Dilan Yeşilgöz-Zegerius, di origine turca e arrivata nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Recensione ad Altini, Leo Strauss: la filosofia ai limiti della città (2021), Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss, Roma: Carocci. L’esilio è una categoria che accomuna [...] le esperienze di quei pensatori di origine ebraica che raggiungono la propria maturità ...
Leggi Tutto
Il 24 novembre 1859 fu pubblicata per la prima volta L’originedelle specie ad opera della selezione naturale, ossia il mantenimento delle razze avvantaggiate nella lotta per la vita di Charles Robert [...] Darwin, un’opera che innovava fortemente la conc ...
Leggi Tutto
Nel 1963 il biochimico statunitense Stanley Miller e il premio Nobel Harold Urey dimostrarono in laboratorio che sottoporre semplici sostanze inorganiche a intense scariche elettriche attivava un meccanismo di formazione spontanea degli aminoacidi, ...
Leggi Tutto
È iniziato tutto con la cooperazione. L’originedellavita sembra essere legata infatti alla nascita di ‘meccanismi di soccorso’ tra ‘squadre’ di molecole, veri e propri network creati ad hoc per eseguire [...] operazioni fuori dalla portata delle singole ...
Leggi Tutto
È passato molto tempo da quando gli scienziati hanno per la prima volta ipotizzato che l’origine degli elementi volatili alla base della composizione dell’acqua – e dellavita – sulla Terra fosse da ricercarsi [...] nelle comete, o meglio ancora, nelle ‘c ...
Leggi Tutto
Fin da quando alcune molecole contenenti catene di carbonio e idrogeno – ovvero i principali elementi chimici responsabili della nascita dellavita sulla Terra – sono state rinvenute su meteoriti di origine [...] marziana, si è aperto una grande dibattito ...
Leggi Tutto
Cinzia Bellati"Dormire della grossa", cioè profondamente, è un'espressione che affonda le radici nel terreno plurisecolare delle attività agricole, che ha dato vita a tante locuzioni figurate la cui trasparenza, [...] con l'avvento della meccanizzazione ne ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...