DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] sua formazione di musicista il D. lo ebbe in Italia, ove trascorse circa dieci anni della sua vita, a partire dal 1786. A Napoli fu allievo di G. Paisiello, alla cui scuola ebbe modo di affinare le sue qualità di eleganza e purezza nell'ispirazione ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] degli stranieri di origine italiana nella Russia dal tempo), si occupò della coniazione delle nuove monete e ancora in vita, ed in Moscovia, nel 1484.
Fonti e Bibl.: Poinoe sobraine russkich letopisej (Raccolta completa delle cronache russe), ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] a Bengasi nel 1817, ibid., 16 apr. 1912, pp. 662-675; F. Rho, La vita e l'opera di P. D., Roma 1912; L. Messedaglia, Per lo studio della patologia e dell'igiene della Libia - Le osservaz. di P. D., Roma 1913; A. Casarini, Medici militari letterati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] ne conferma le origini monregalesi ed ipotizza pure un loro legame con il saviglianese Silvestro (I) Della Torre "che fu ricompensarlo dei servigi resi, il 20 marzo 1452 lo investì a vita del castello, territorio, villa, luogo e mandamento di La ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] dunque, nella tradizione di un genere didascalico di origine classica (ne La divina villa sono facilmente identificabili va riconosciuto il merito della priorità non disgiunto dal pregio di fornire informazioni utili per la vita del tempo.
Il trattato ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] anche il Leibniz (che definì il D. "diligens antiquitatuin ruspator") nella sua ricerca sulle originidella casa di Hannover.
Negli ultimi anni della sua vita la salute malferma impedì al D. di portare a compimento gli altri progetti di studio che ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] porto africano di Ceuta.
Attiva fu altresì la partecipazione del D. alla vita politica di Genova, come membro dell'oligarchia che, formata dalle vecchie famiglie di origine consolare e da altre famiglie arricchitesi col commercio, affiancò il podestà ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] del 1191 fu ancora teste in due contratti stipulati da altri Della Volta, forse legati a lui da vincoli di parentela; mentre nel viaggio a Cagliari.
Solo nel 1216 il D. emerse nella vita pubblica in qualità di console, proprio nel momento in cui ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] lui. La condanna del 17 febbr. 1295 colpì quindi anche il D. insieme a tutti i componenti maschi della famiglia. Iniziò allora un esilio che durò tutta la vita.
Nei primi anni successivi alla fuga da Firenze, le vicende del D. si confusero ancora una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] 1983, p. 114). Emigrò in Spagna al seguito di Carlo di Borbone nel 1759; visse gli ultimi anni della sua vita lavorando come direttore della "galleria di pittura" nella manifattura di porcellane al Buen Retiro; morì a Madrid nel 1767 (Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...