I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] spaziale, una delle armi di fantasia più conosciute dell’ànime giapponese Goldrake. Tra gli oggetti dellavita reale a a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP – Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] che in genere porta chiaramente impresso il segno della sua origine, ed è quella delle dedicazioni, vale a dire dei lessemi semplici quando l’oggetto o il fenomeno così battezzati tocchino la vita di una massa critica di parlanti. A questo punto si ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] sono le parole della loro lingua madre che esprimono la condizione del migrare? Harraga, se la vita non ti regala (giornali, televisioni, social, radio) dei Paesi d’origine, dove tali espressioni sono usate costantemente.Passando dal mondo ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] influito sull’immaginario di ogni classe sociale, dalle originidella letteratura volgare fino a ben oltre la scomparsa invece, secondo l’autobiografia di Giovanni Papini, quella fase dellavita giovanile che coincide con i vent’anni (Un uomo finito ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] legge una intuizione critica le cui origini, a quanto dichiara Longhi, restano vita a un sistema coerente (si pensi alla produttiva immagine del «riposo del colore»), a volte, per dirla schiettamente, in maniera piuttosto gratuita. Per converso, delle ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] origine ancora una volta incerta ma probabilmente popolare (e così viene registrato per l’italiano dai dizionari dell’uso), ripresa letterale dell in seguito al ritrovamento di un esemplare in vita da parte di Marjorie Courtenay-Latimer, curatrice del ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] scrittura una metodologia terapeutica):Le inquietudini e le paure hanno cambiato il nostro sguardo in direzione futuro. Ci sono momenti dellavita in cui non si cercano risposte, ma si cerca la maniera migliore per fare le domande giuste. La ricerca ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] fa sì che essa non cessi con il tramontare dellavitadell’artista. Le arie verdiane erano, e sono tuttora, di correnti e sedi cinematografiche.La presenza di deonimici che traggono origine dal cognome del regista o dal nome di un protagonista di un ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] (per motivi di lavoro o di studio oppure per cercare una vita dignitosa), la questione degli accenti “stranieri” sia popolare, dato che con determinate origini possono influenzare la percezione degli accenti stranieri da parte dell'ascoltatore, ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] : «Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto dellavita incontrerai tante maschere e pochi volti».È davvero molto Online viene attribuita, quasi sempre senza specificare il contesto d’origine, a Luigi Pirandello (1867-1936.) In alcuni casi viene ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...