Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] indicare le persone bionde) che tradiscono l’origine contadina dell’autore svelandone l’indole popolare, genuina, incontaminato e astratto, dunque, ma il rammarico per ritmi di vita faticosi, usuranti, eppure pulsanti di umanità, di un lirismo che ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] evidente un riferimento coerente a un noto tormentone di origine cinematografica, frutto del richiamo, frequente in Renzi, , per dare vita fatua ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta rendendo più poveri i territori dello Stretto».E in ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] le canzoni d’amore. Scriveva la rivista «Muzak», che ebbe vita breve:È evidente che l’evocazione (e la presunzione di far così non era. Ma di qui ebbe origine la censura messa in pratica dalla direzione della rivista: De Gregori nel 1975 scomparve e ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] via Carratica ha mantenuto il nome di una porta in origine Gaialdatica e poi Caldatica; la via degli Argonauti, Intervista, La Città delle donne, La Strada, Roma città aperta, Un’agenzia matrimoniale, Otto e mezzo, La dolce vita, Bloc-notes di ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] più di un miliardo», attingendo al testo della canzone). Ma vale la pena sottolinare come si di nome Anna e Marco. Marco è di origine latina ed è una forma sincopata, che , cuore agitato, amante del flipper, poca vita e sempre quella, con la madre e ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] Franca Ongaro va alla radice delle parole indagate, cercando di cogliere in esse l’origine di questioni che si aprivano nel Codeluppi 2021) e associabile a ciò che è considerato proprio dellavita (l’attività, il lavoro, la produttività, la prestanza ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] che intesse tutto il racconto.In questa prospettiva, la spettacolare vitadella Magnani diviene porta d’accesso ai territori dell’immaginario, svela l’assenza di un grado zero, di un’origine chiara a cui far risalire il suo mito, quel processo ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] che la storia, pure quella dedicata al più lontano passato, è sempre «contemporanea [...], perché è evidente che solo un interesse dellavita presente ci può muovere a indagare un fatto passato». Mentre era il 1921 quando Marc Bloch, pilastro ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] romani nel 2024 sarebbero un migliaio, in gran parte “alieni” di origine americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 chili. Si biologica, ossia l’insieme della differenziazione, della variazione e della complessità dellavita sulla Terra». In lingua ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] Giustino, zio e predecessore di Giustiniano: tuttavia,se l’originedello scambio di persona tra Giustino e Giustiniano è di a quest’ultimo contrapposto, di Gaspare Finali, che cita la Vita Karoli di Eginardo. Ed è proprio l’intervento di Finali a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...