Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] rete all’indirizzo www.gdli.itGozzi 1797 = Memorie inutili dellavita Carlo Gozzi scritte da lui medesimo e pubblicate per a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] di un inerpicarsi cocciuto sulla strada dellavita a dispetto degli ostacoli, delle cadute e della malattia. Guido Fabrizi, torinese d’origine, ama scrivere racconti in cui il narratore si esprime in prima persona, anche quando questa strategia ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] s Wit and Its Relation to the Unconsciuos» > «Ma credo dovuta in origine al genio di Freud e che è in relazione con l’inconscio». Alvy , i disegni di Rockwell sono un classico dellavita di campagna statunitense, rappresentata in stile oleografico. ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Don Carlos di Spagna (i cui sostenitori diedero vita a un movimento di ispirazione legittimista e antiliberale UTET, 2007.TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delleorigini Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] sacra degli dèi e degli eroi a partire dalle originidell’universo, mentre in Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vitadell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per conquistare non le ricchezze e la gloria ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento dellavita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] delle quali grecismi, ma spesso passati nella nostra lingua per tramite francese) costruite con la formante di origine Edmondo De Amicis: «Il settembre porta sui tranvai un soffio di vita nuova. Vi comincio a rivedere figure note di ‘travet’, ch’ ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] e una verticalità che non si riproporranno più nel resto dellavita. Insomma, (anche) da questo punto di vista, Bandelisco, il nome della città inventata da bambino e utilizzato poi come indirizzo mail, celandone l’origine e alimentando la curiosità ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] una lente fondamentale attraverso cui guardare le vicende dellavita, del lavoro, della società.Questa frase è posta all’inizio di il perseguimento della felicità’). E all’origine di questo inserimento sta, tra le altre fonti, quella dell’illuminista ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] a perdifiato, equivalendola a un catalogo vertiginoso di aspetti dellavita (la cucina, i BTS, le donne, i sampietrini là di simili contingenze, ma l’obiettivo che perseguiva in origine (e che ha conseguito) rimane straordinariamente pratico. È un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] anche il primo punto qui sopra. L’iconografia del santo sarà all’originedell’argotico ʻpugnale, coltello; spadaʼ (Migliorini 1927, p. 133). Un data la nostra ignoranza di tanti aspetti dellavita quotidiana e degli impliciti culturali dei nostri ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...