Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] nobile sono avvalorate pure dalla loro comune origine per opera della buona disposizione naturale. Amore giace potenzialmente modo più degno «di questa benedetta» (V.n., xlii 1). La Vita nuova è, dunque, il libro che celebra una forma di amore più ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] diciannove occorrenze; è ovviamente escluso il calcolo delle valenze avverbiali), vita (in otto testi), strada (in sette rima con mai) il termine di origine tailandese Muay Thay ‘un tipo di boxe di origine thailandese in cui oltre ai pugni sono ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] clessidra». Il desiderio pressante di una vita teatrale, il melodrama, tra la tragedia e la passione creativa, si fonde all’esigenza dell’introspezione, da ricercare nei propri posti d’origine. È significativo in tal senso l’affettuosa esortazione ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di Luigi XIV; cfr. da ultimo Crifò 2023), sandwich (di origine inglese, dal nome del politico John Montagu, conte di Sandwich; cfr della deonomastica. Buon viaggio! Riferimenti bibliograficiAlmanacco italiano. Piccola enciclopedia popolare dellavita ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] . Nel nono giorno, all’acme della malattia, gli sovvengono pensieri sulla labilità dellavita umana e si affaccia alla sua capire che ella era un nove, cioè un miracolo, la cui origine, cioè del miracolo, è soltanto la miracolosa Trinità.Sulla base di ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] ’ (dal cognome di un personaggio del film La dolce vita di Federico Fellini, 1959); il deantroponimo, già presente in ragazzi e ragazze, perlopiù di origine italo-americana, che trascorrevano insieme delle vacanze in diverse località balneari. ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] parlate italo-spagnole ampiamente documentate almeno letterariamente, e lunfardo, in origine argot del crimine e della prostituzione, ricco di italianismi non solo lessicali, ma dalla vita piuttosto lunga e anch’esso dai riflessi letterari e musicali ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] 10000 volumi «transitati per le mie mani e che tornano adesso alle origini, in qualche modo». Così ha dichiarato in occasione della lectio magistralis “I libri e la vita” (17 maggio 2024) per l’inaugurazione del “Fondo Francesca e Francesco Sabatini ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] , pp. 601-629, in Antonelli, G. (ed.), La vitadelle parole. Il lessico italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] più saldi princìpi della linguistica moderna. L’origine e lo stesso nome della moderna toponomastica italiana di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di Magra), Milano, Vita e pensiero, 1938.Pellegrini, G. B., Gli arabismi nelle lingue neolatine ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...