Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] a perdifiato, equivalendola a un catalogo vertiginoso di aspetti dellavita (la cucina, i BTS, le donne, i sampietrini là di simili contingenze, ma l’obiettivo che perseguiva in origine (e che ha conseguito) rimane straordinariamente pratico. È un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] anche il primo punto qui sopra. L’iconografia del santo sarà all’originedell’argotico ʻpugnale, coltello; spadaʼ (Migliorini 1927, p. 133). Un data la nostra ignoranza di tanti aspetti dellavita quotidiana e degli impliciti culturali dei nostri ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] , è una delle parole più misteriose della lingua greca: il suo etimo è, infatti, sconosciuto, di origine pre-ellenica e parti dell’isola di Cipro, e connette la dea generatrice di vita con uno dei luoghi più importanti per la storia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] , questo bel nome superlativo. “Grazie!” ma, proprio, nella vita, non aveva trovato mai di che dichiararsi, non che felice, ricerca etimologica accurata fa propendere per una diversa originedella forma Rubé: probabilmente da rubellu ‘ribelle’; o ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] la super-8 dei filmini amatoriali, russo-ucraina d’origine come rivela il motivetto di Kalinka intonato davanti al fuoco ossessione.Ma questo e molto altro è The Fabelsman: summa dellavita di Spielberg e film sul cinema per il cinema, riflessione ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] origine / alle sorgenti del Nilo.» La terza sezione, Una mappa dell’oggi e del domani – Non luoghi, rivela il punto di vista della generazione dell » (92), «E dunque fluttua e espanditi cielo, e la vita, e la morte, / il motivo unico per cui tutto può ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] quotidiano orizzonte – per la comunità ospitante – quale l’origine, la provenienza o comunque il legame con un luogo più d’arrivo e non di partenza e comunque prende vita all’interno della comunità dei parlanti soprattutto a partire dal suo passaggio ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’originedella bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] dell'Anima. La bellezza che ammalaAvevo raggiunto quel punto di emozione in cui si incontrano le sensazioni celestiali date dalle Belle Arti e i sentimenti appassionati. Quando ho lasciato Santa Croce, il mio cuore batteva all’impazzata, la vita ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] nella politica e nella pubblicità, più raramente nella vita quotidiana per finalità pratiche. È questo un aspetto diffuso, insieme all’uso di forestierismi di origine politica o militare, anche l’utilizzo dell’inglese, che non è mai stato considerato ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] comunePoesia e teatro sono intrinsecamente legati da una comune origine orale e da un presupposto fondamentale: la presenza di in cui si è costretti a vivere. Questa è la maschera dellavita, il palcoscenico sul quale sempre ci si deve muovere, con i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...