A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] benestare e per la gloria della terra, intesa come la splendida rete dellavita, l’insieme organico della natura, compresi i popoli tedesca di Sull’originedella specie per elezione naturale, ovvero Conservazione delle razze perfezionate nella lotta ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] Ogni 4 anniI giochi olimpici hanno la loro origine in Grecia – la data di inizio del quando, tra i suoi grandi amori della gioventù, ci fossero lo sport e anche a più alto contenuto metaforico, cioè la vita per tutti dovrebbe essere un po’ un salto ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] a partire dagli anni Settanta del Novecento. Ben prima, dunque, dell’avvento di Internet. Non proprio un elemento secondario per comprendere a la vita sociale, fino a un vero e proprio rifiuto della stessa», si legge sul portale della rete ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] simboleggiare la vita umana con suoi travagli in chiave psicanalitica come liquido amniotico da cui ha origine l’uomo, così ce la descrive: «si direbbe quasi che viva la vita stessa del mare. C’è il moto delle onde – e anche l’alta e la bassa marea – ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] la sua vita, rivolti verso l’educazione delle masse popolari e verso una diffusione capillare dell’istruzione ( della città di Barrême dell’Alta Provenza; baiociano ‘piano inferiore del sottoperiodo geologico giurassico’ trova origine nel nome della ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] è molto forte il richiamo alla vitadella banlieue e all’immaginario delle periferie francesi di Parigi o Marsiglia, sono intitolate due canzoni di Baby Gang, trapper lecchese di origine marocchina. Nelle loro strofe ci si imbatte in termini francesi ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] i «peccator carnali», costantemente travolti nella vita terrena dal turbine della passione.Nella letteratura greca conservata, l’ e in AP 5, 180 = HE 4038-45, è ricordata l’origine marina della dea e il connubio con Efesto, dio del fuoco. Che in età ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] successo, fondata da un italiano di origine ebraica, Leo Samuele. Quel mondo diaframma fra quella che è l’opera dello Stato e quelli che sono gli interessi e 3878.Sarfatti, la musa del Duce, Sorgente di vita, 2018, Arte, raicultura.it Immagine: Firme ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] di origine, di lingua, di storia», stabilendo così «confini dellavita raccontata in mille modi diversi». Biblio/sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, M., Destro Bisol, G. (ed.), Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] Uniti abbia visto, in origine, come protagonisti un ultraottantenne, altra ineluttabile incombenza all’interno di una vita troppo veloce («Era tanto veloce a fare per capire, per spiegare: l’ora della pazienza non esiste nella sua agenda. Angelini ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...