• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] , è una delle parole più misteriose della lingua greca: il suo etimo è, infatti, sconosciuto, di origine pre-ellenica e parti dell’isola di Cipro, e connette la dea generatrice di vita con uno dei luoghi più importanti per la storia dello sviluppo ... Leggi Tutto

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio

Lingua italiana (2024)

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] , questo bel nome superlativo. “Grazie!” ma, proprio, nella vita, non aveva trovato mai di che dichiararsi, non che felice, ricerca etimologica accurata fa propendere per una diversa origine della forma Rubé: probabilmente da rubellu ‘ribelle’; o ... Leggi Tutto

The Fabelmans

Lingua italiana (2024)

The Fabelmans È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] la super-8 dei filmini amatoriali, russo-ucraina d’origine come rivela il motivetto di Kalinka intonato davanti al fuoco ossessione.Ma questo e molto altro è The Fabelsman: summa della vita di Spielberg e film sul cinema per il cinema, riflessione ... Leggi Tutto

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza

Lingua italiana (2024)

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] quotidiano orizzonte – per la comunità ospitante – quale l’origine, la provenienza o comunque il legame con un luogo più d’arrivo e non di partenza e comunque prende vita all’interno della comunità dei parlanti soprattutto a partire dal suo passaggio ... Leggi Tutto

La bellezza e la sua insostenibile leggerezza

Lingua italiana (2024)

La bellezza e la sua insostenibile leggerezza Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] dell'Anima. La bellezza che ammalaAvevo raggiunto quel punto di emozione in cui si incontrano le sensazioni celestiali date dalle Belle Arti e i sentimenti appassionati. Quando ho lasciato Santa Croce, il mio cuore batteva all’impazzata, la vita ... Leggi Tutto

L’apocalisse nuda

Lingua italiana (2024)

L’apocalisse nuda Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] origine / alle sorgenti del Nilo.» La terza sezione, Una mappa dell’oggi e del domani – Non luoghi, rivela il punto di vista della generazione dell » (92), «E dunque fluttua e espanditi cielo, e la vita, e la morte, / il motivo unico per cui tutto può ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] nella politica e nella pubblicità, più raramente nella vita quotidiana per finalità pratiche. È questo un aspetto diffuso, insieme all’uso di forestierismi di origine politica o militare, anche l’utilizzo dell’inglese, che non è mai stato considerato ... Leggi Tutto

Contaminazioni linguistiche tra poesia e teatro

Lingua italiana (2024)

Contaminazioni linguistiche tra poesia e teatro Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] comunePoesia e teatro sono intrinsecamente legati da una comune origine orale e da un presupposto fondamentale: la presenza di in cui si è costretti a vivere. Questa è la maschera della vita, il palcoscenico sul quale sempre ci si deve muovere, con i ... Leggi Tutto

Ecofascismo: un neologismo che mischia terra e sangue

Lingua italiana (2024)

Ecofascismo: un neologismo che mischia terra e sangue A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] benestare e per la gloria della terra, intesa come la splendida rete della vita, l’insieme organico della natura, compresi i popoli tedesca di Sull’origine della specie per elezione naturale, ovvero Conservazione delle razze perfezionate nella lotta ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] Ogni 4 anniI giochi olimpici hanno la loro origine in Grecia – la data di inizio del quando, tra i suoi grandi amori della gioventù, ci fossero lo sport e anche a più alto contenuto metaforico, cioè la vita per tutti dovrebbe essere un po’ un salto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
VITA, ORIGINE DELLA
VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali