CENACOLO (cenacûlum)
G. Matthiae
Quando in Roma fu introdotto l'uso greco di cenare sdraiati, i Romani cominciarono a costruire nelle loro case degli ambienti (triclinia) che servivano come sale da pranzo. [...] ad quae scalis ascenditur, e l'origine del vocabolo è spiegata da Varrone (Ling della liturgia cristiana che successivamente si trasferì in altri ambienti della casa con adattamenti per il più idoneo svolgimento di essa.
Bibl.: U. E. Paoli, Vita ...
Leggi Tutto
KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria)
S. Stucchi
Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] ricorda la tradizione secondo la quale K. sarebbe stata in origine sacra ad Apollo, mentre Delo sarebbe stata sacra a Posidone ed un pròpylon. La vita del santuario, da ritrovamenti di ceramica, si può far risalire agli inizi dell'VIII sec. a. C ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] è una corta tunica con maniche lunghe e larghe, stretta alla vita da una cintura; i capelli sono assai curati. Portano sulla nei sacrifici e con una mano porgono offerte, oppure il cofanetto dell'incenso o la patera, mentre con l'altra reggono la ...
Leggi Tutto
PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus)
A. Di Vita
Antica città della Frigia presso le falde del monte Diudino, su un importantissimo incrocio di vie. Oltre che centro commerciale notevolissimo, fu la città [...] onore.
L'origine del suo nome - messo più volte in relazione (πεσεῖν) con la caduta dell'idolo della Magna Mater, sontuosamente decorate. Grande importanza ebbe nella vitadella città la congregazione dei sacerdoti della dea, i Galli.
Sotto l'Impero ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...