PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] laicizzazione", dovuta a tutto un modo d'intendere che ebbe le sue origini sulla linea che va da un Anassagora, a un Democrito, a un pernio dellavita si viene spostando dal piano religioso-politico al piano politico-commerciale, frutto della stessa ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] affermarono i temi cristologici di contenuto salvifico, quali l'albero dellavita, o la vite dai cui si dipartono tralci con grappoli ritratto di pontefice, quello di Clemente VI, posto in origine nell'ospedale di S. Spirito in Sassia e commissionato ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Alcuni di essi ebbero vita breve, mentre altri vennero assorbiti dalla tradizione dell'artigianato scandinavo e contribuirono ha una certa importanza in merito al problema delleoriginidell'ornamentazione animalistica romanica, che è stata talora ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] l'a. classica si occupa di tutti gli aspetti tangibili dellavita e dell'arte della Grecia e di Roma, da quando nei paesi ove si che hanno rinnovato le idee e le nozioni relative alle originidell'arte cristiana; esse ci hanno fatto conoscere la sola ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] chiarezza - benché prive di riscontro nel loro luogo d'origine - l'esistenza di una radicata tradizione fusoria bizantina. Purtroppo del Vecchio e del Nuovo Testamento e quattro episodi dellaVita di s. Zeno. Al primo atelier sono unanimemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] mostrano connessioni con la cultura harappana e postharappana. La vitadell'insediamento proseguì nel I millennio a.C. La città (edd.), Il maestro di Saidu Sharif. Alle originidell'arte del Gandhara (Catalogo della mostra), Roma 2002, pp. 107-12; Id ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e altri ambienti che nel nome (oecus, procoeton, triclinium, diaeta, apotheca, exedra, xystus...) denotano l'origine ellenistica. Il centro dellavita domestica si sposta allora dall'atrio al peristilio e, benché talvolta vi si conservino la parte ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a Reims, con novantasei supporti per ceri corrispondenti agli anni dellavita di s. Remigio (Crouvezier, 1957), distrutto durante la Rivoluzione di cui sopravvivono numerosi esemplari: l'originedella tipologia è certamente cristiana, ma mentre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (1998), pp. 147-59.
Camiro
di Antonino Di Vita
Città (gr. Κάμιρος, Κάμειρος; lat. Camirus) situata sulla costa nord-occidentale dell’isola di Rodi, alle falde del Monte Acramite. La sua origine risale a età micenea (necropoli presso l’od. Kalavarda ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] mentre i suoi successori valicano ormai le anguste frontiere della loro patria d'origine, e costruiscono i loro palazzi e i loro rilievi l'immagine del cane-uccello Senmurv in medaglioni, e dell'albero dellavita (fra i medaglioni e il coperchio) e i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...