Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , ma il suo orientamento spirituale e intellettuale fu all'originedelle realizzazioni degli artisti del IV sec.: Ku K'ai concetto, basato su leggende del mondo dello spirito che investiva tutti gli aspetti dellavita e che è conosciuto come Taoismo. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] . Cintas, in Rev. Tun., 1948, pp. 1-31). Sin dalle origini, inoltre, Cartagine possedeva certamente templi veri e proprî con una o più cellae di ricostruzione della propria potenza, che attua con importanti riforme in vari settori dellavita pubblica, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] età più antica, come uno di Galeno con un aneddoto dellavita di Diogene e un altro di Ateneo in cui si 26. Per i resti di m. parietali e di vòlte dell'antichità: C. Cecchelli, Le origini del m. parietale cristiano, in Architettura e Arti decorative, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , che i mostri ebbero un ruolo molto importante. L'origine del sigillo cilindrico è sconosciuta ma l'idea può benissimo -Nammu, sulla stele. In questo caso essa può indicare la durata dellavita umana o il giudizio dopo la morte, perché non c'è alcun ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (simbolo di nascita divina), pūrṇaghaṭa (vaso dellavita), yakṣa e yakṣinī (antiche divinità encorie), assimilazione simbolica è all'originedella marcata tendenza allo sviluppo verticale dell'edificio, in particolare della sua copertura, che, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] le concezioni religiose del Calcolitico si basano sulla venerazione dellavita. Un cospicuo numero di figurine di terracotta o una villa romana. L'evidenza archeologica mostra che le originidella città risalgono all'XI sec. a.C., esattamente quando ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] isolate, non associate cioè ad ambienti residenziali. L'originedella sala colonnata, che sembra avere avuto come esito dell'Iran e dell'Asia Centrale. Oltre alla diffusione in queste regioni orientali degli edifici tipici dellavita sociale delle ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] metallurgica, che possono essere all'originedella colonizzazione dell'area da parte di gruppi abitato con una stratigrafia di m 8 di spessore, indice di una lunga continuità di vita.
Nel saggio I, all'angolo nord-ovest (30 × 3 m), fu messa in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Poiché il punto focale dellavita ateniese era costituito dall’ origine doveva trovarsi nell’area della Stoà di Mezzo. Altre opere pubbliche dell’epoca di Licurgo sono: il grande stadio sulle rive meridionali dell’Ilisso, costruito per le gare delle ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] si rende necessario ampliare la sua sezione. Circa l'originedella c. può ritenersi verosimile quanto fu già affermato attestano esistente appunto in quell'edificio monumentale, centro dellavitadella città e di tanti avvenimenti. Non sembra infatti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...