L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] assegna un ruolo di primaria importanza nelle leggende delleorigini e nella storia di Roma arcaica. Una riconsiderazione ricordo della battaglia, avvenuta appunto presso Ariccia, tra Etruschi e Aricini aiutati dai Cumani, in cui perse la vita proprio ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] a monte della confluenza di questo fiume nell'estuario del Dnepr. Molto probabilmente O. fu in origine uno stanziamento di . IV fu anzi il periodo di massimo splendore per la vitadella città, i cui commerci crebbero rapidamente, e le iscrizioni ci ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] ben al di là del suo paese d'origine.
Il più antico documento sicuro per l'iconografia dell'eroe è un supporto protoattico (secondo A. a M. e ad Elena.
Questo motivo ha poi una vita lunghissima nella ceramica attica a figure nere poi rosse sino alla ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] loro decorazione scene apparentenente ispirate alla vita quotidiana, che Courby ritiene siano semplici e tav. xxx, 4) sembra confermare le tesi dello Zahn, secondo cui il tipo avrebbe avuto origine in Egitto. Poiché la coppa bronzea è stata datata ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] simboli funerarî connessi con la vitadell'Oltretomba: Osiride, Iside, delle contemporanee collane in giaietto, caratteristiche dell'Inghilterra settentrionale e della Scozia meridionale; si è quindi pensato che le "lunule" abbiano avuto origine ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] all'acqua; molte specie di pesci e altri elementi di vita marina sono rappresentati nelle onde; pescatori stanno cercando di phiàle. Il primo ed il secondo vano a S della navata erano in origine separati da un colonnato sebbene in un periodo più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] fino a quando egli fu in vita, cioè fino agli anni Cinquanta del Inglesi (la missione probabilmente ebbe origine dal fatto che Berta, principessa a Etheldun (Wiltshire), in base al quale metà dell’Inghilterra, il Danelaw, passò ai Vichinghi e l’altra ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] firme degli scultori, così che è molto difficile capirne l'origine. Appaiono per lo più nomi greci e nomi italici, ma e di vetro). Qualche cenno sulla vita di alcuni mosaicisti è dato dalle iscrizioni.
Un mosaico della Gallia è firmato da T. Sennius ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] quando in questa prima decorazione, originata dai segni della scrittura, penetrano elementi decorativi di s. scompare dalla glittica greca nel corso del V sec. a. C., vita non molto più lunga ha lo scarabeoide, che comincia a diminuire, nel corso ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] di una "liturgia orfica". Dopo un'analisi dell'orfismo, delle sue origini, manifestazioni e diffusione, il M. ne di Napoli, collaborò a Conscientia (settimanale della Chiesa battista di Roma), Bilychnis e Fede e vita. Nel 1921, con l'amico A. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...