L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] di quello dei Goti. La loro terra d’origine, Gepedoios, corrisponde all’area del delta della Vistola. Da lì essi giunsero nel bacino libertà senza opporre resistenza e lo stesso Torismondo perse la vita in battaglia (ca. 404-407). Il loro destino non ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Alcuni di questi mausolei presentano ancora i resti della decorazione affrescata e in particolare il monumento nr una edicola monumentale, ma in origine racchiuse in un ambiente funerario, a sua moglie conducevano una vita religiosa molto dura, l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] provinciae di Vittore, sacerdote cartaginese originario di Vita nella Bizacena, e in età giustinianea il magnifico volto eseguito a mosaico con il colore della pelle che ne denuncia la chiara origine africana. Gli scavi nella medesima area, come ad ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] che una pedana (lunga m 2,75) consente l'accesso. In origine la costruzione doveva essere quadripartita con ambienti di diversa ampiezza. Il nuovo mezzo, sino alla scomparsa della vecchia colonia di Zankle. Altra prova della lunga vita del Tempio B è ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] ritratte accanto a quelle della glittica anteriore. I nuovi motivi sono di origine occidentale, provengono cioè dalla riccamente ricamato, stretto alla vita da una larga cintura. Questa figura di re è caratteristica dell'arte del periodo cassita. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] (Historiae, I, 8, 8), ci informano delle sue origini, della sua storia e dei suoi attacchi contro Bisanzio, d’ippodromo, dal corno dell’abbondanza, dal delfino e dai tralci d’uva. Le rappresentazioni tratte dalla vita reale sono un’eccezione come ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] lo più mitologici, dionisiaci, funerari e connessi con la vita quotidiana. Sui vasi minori prevalgono invece singole figure di stile dei pittori dei primi due gruppi le origini di molti aspetti tipici dello stile lucano maturo, per cui si potrebbe ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] gli uidian che lo solcano e vi rendono possibile una vita semi-sedentaria, è pieno deserto e fa parte del del rànnicchiamento, di origine neolitica, perdurò in età nella calce d'una tomba d'età romana dell'uadi el-Agial. Infine non mancano nel Fezzan ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] nel 1794.
Nel 1795 si iniziò una fase difficile nella vita del Carelli. Il 9 gennaio di quell'anno morì improvvisamente il pubblicata fu la Dissertazione esegetica intorno alle origini e al sistema della sacra architettura presso i Greci, edita a ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] e Bingen, in origine insediamento merovingio, quindi residenza di Carlo Magno e delle dinastie ottoniana e salica di G.H. Pertz, ivi, pp. 124-218: 152, 173, 214, 217; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di G.H. Pertz, ivi, II, 1829, pp. 426-463 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...